G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys bertolonii http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=986 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | giulio [ 28 aprile 2012, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophrys bertolonii |
Bivigliano 28.04.2012 In situ vi erano piantine a inizio fioritura. Allegato: DSCF5331.jpg [ 168.64 KiB | Osservato 10340 volte ] Allegato: DSCF5375.jpg [ 182.46 KiB | Osservato 10340 volte ] Allegato: 545177_3816713577344_1262738494_33670048_554660773_n.jpg [ 163.62 KiB | Osservato 10340 volte ] |
Autore: | giulio [ 3 maggio 2012, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii |
02/'05/2012 Allegato: DSCF5787.jpg [ 96.75 KiB | Osservato 10303 volte ] Allegato: DSCF5556.jpg [ 142.32 KiB | Osservato 10303 volte ] Allegato: DSCF5792.jpg [ 141.28 KiB | Osservato 10303 volte ] Allegato: DSCF5784.jpg [ 142.77 KiB | Osservato 10303 volte ] |
Autore: | g50_ [ 4 maggio 2012, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii |
Meravigliosa!!!Non l'avevo mai vista prima .Complimenti per le splendide foto.Saluti ,Gianni |
Autore: | giulio [ 6 maggio 2012, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii |
Ciao Gianni! Anche per me è stata la prima volta..è davvero una specie bellissima ![]() |
Autore: | Luca Oddone [ 6 maggio 2012, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii |
Trovo che la terz'ultima foto sia eccezionale, mi piace tantissimo!!! ![]() E' una specie che non ho ancora avuto modo di trovare, ma prima o poi... ![]() Ad ogni modo, questa dovrebbe essere Ophrys romolinii, la bertolonii sensu Moretti corrisponde alla benacensis..... ![]() |
Autore: | giulio [ 10 maggio 2012, 1:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii |
Grazie Luca per la precisazione, come sai sono un patito di nomenclatura ![]() Allegato: DSCF6243.jpg [ 139.94 KiB | Osservato 10228 volte ] Allegato: DSCF6362.jpg [ 161.4 KiB | Osservato 10228 volte ] |
Autore: | MirkoBerardi [ 29 maggio 2012, 11:55 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii | ||||
Salve a tutti.. giorni fa mi sono imbattuto in uno splendido esemplare che credo appartenga a questa specie, lo stupore per me è stato grande perché non ne avevo mai vista una simile sull'appennino Umbro Marchigiano e mi domandavo se la sua presenza potesse essere di un qualche interesse. Il ritrovamento è avvenuto grossomodo al confine tra Umbria e Marche su un prato abbastanza arido e calcareo a circa 900 metri di quota nei pressi del Monte Catria (Monte Aguzzo nella fattispecie). Dopo aver cercato conferma della sua classificazione su internet ed aver letto un interessantissimo articolo ("studio storico e sistematico di Ophrys bertolonii sensu lato e di Ophrys romolinii") da profano mi è sorto un dubbio: qual'è la differenza tra Ophrys bertolonii banacensins e Ophrys romolinii, a parte la distribuzione areale? è solo una questione di nomenclatura o ci sono delle differenze sostanziali e quali per il riconoscimento? Alla fine mi sono fatto l'idea che si tratti di una Ophrys romolinii ma mi piacerebbe avere conferma da qualcuno più esperto di me (sono un semplice appassionato) per classificarla correttamente.. di seguito allego un paio di foto purtroppo non eccezionali dato che sono state scattate praticamente al buio! Mi piacerebbe anche sapere, e scusate se approfitto della vostra pazienza, se si tratta comunque di una specie non frequente (visto che sembra che poche persone, seppur esperte, la conoscano) e se esemplari di questa specie sono stati segnalati sull'appennino Umbro Marchigiano. Grazie infinite! Mirko
|
Autore: | Luca Oddone [ 29 maggio 2012, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii |
Ciao! La questione è più semplice del previsto... la tua pianta può essere classificata come Ophrys bertolonii o come Ophrys romolinii, che sono di fatto sinonimi. La Ophrys bertolonii subsp. benacensis (secondo ricercatori inglesi: Ophrys × flaviscens) è diversa da ciò che hai postato te, e si trova soprattutto nel nord Italia. Presenta la cavità stigmatica chiusa, e più larga che alta. Il problema sorge se si va a cercare la descrizione originale fatta da Bertoloni, e a seguire da Moretti della Ophrys bertolonii. Loro descrissero la Ophrys bertolonii su materiale dei dintorni di Genova e Tortona (dove la specie presente è quella proprio con la cavità stigmatica chiusa, più larga che alta.... descritta molto più recentemente come benacensis, (un errore?) ma che molto probabilmente era l'unica che i due autori conoscevano direttamente. Per farla breve quella che oggi tutti chiamano Ophrys bertolonii subsp. benacensis con buona probabilità è la Ophrys bertolonii sensu Bertoloni e Moretti. Per cui Remy Soca, di cui hai probabilmente letto l'articolo, ha deciso di chiamare le piante come la tua, con cavità stigmatica aperta, più alta che larga: Ophrys romolinii (anche se molti continuano a chiamarla Ophrys bertolonii). Spero di non averti confuso troppo le idee. Se ti interessa approfondire la questione ti consiglio questi due link: Discussione Articolo Remy Socuhe |
Autore: | maurizio conticelli [ 29 maggio 2012, 23:19 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii | |||
A proposito di bertolonii: chiedo lumi sulla presenza di macchie rosse sulla sella del labello. La qualità scadente delle immagini che allego è dovuta alla presenza di vento, alla fretta ed alla mancanza di cavalletto. Scattate in loc. Frontignano di Todi.
|
Autore: | MirkoBerardi [ 30 maggio 2012, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys bertolonii |
Grazie infinite per la precisazione Luca! Eccellente spiegazione, ora ho le idee più chiare, in effetti avevo proprio letto l'articolo di Remy Soca anche se non avevo colto le differenze morfologiche.. grazie poi alla discussione che mi hai linkato (sul Forum Acta Plantarum) e alle tue indicazioni mi è saltata agli occhi evidente e lampante la differenza!! Grazie ancora di cuore! ![]() Ciao! Mirko |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |