G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys tardans in prov. di Taranto http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=4380 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | GiuseppeMascia [ 3 aprile 2017, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophrys tardans in prov. di Taranto |
Salve a tutti, inauguro il mio primo post su questo forum con la prima segnalazione certa di Ophrys tardans in provincia di Taranto e più precisamente in agro di Manduria, all'interno delle "Riserve naturali del litorale tarantino orientale". Ritrovamento del sottoscritto insieme alla biologa naturalista Arianna Pisconti in data 01/04/2017. Sono stati ritrovati, in tale data, una decina di esemplari in tre stazioni separate ma poco distanti tra loro. Saluti, Giuseppe Mascia. Allegato: Allegato: Allegato: Allegato: Allegato:
|
Autore: | GiuseppeMascia [ 3 aprile 2017, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto |
Allegato: Allegato: Allegato: Allegato:
|
Autore: | Drugo15 [ 3 aprile 2017, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto |
![]() |
Autore: | GiuseppeMascia [ 4 aprile 2017, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto |
Si Francesco, davvero ottima!!! ![]() |
Autore: | Cripto [ 14 aprile 2017, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto |
Ottimo dato di distribuzione. Adesso abbiamo la tardans nel tarantino e la tarentina nel leccese. ![]() viewtopic.php?f=29&t=3990&p=15184#p15184 ![]() |
Autore: | GiuseppeMascia [ 11 maggio 2017, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto |
Cripto ha scritto: Ottimo dato di distribuzione. Adesso abbiamo la tardans nel tarantino e la tarentina nel leccese. ![]() viewtopic.php?f=29&t=3990&p=15184#p15184 ![]() Si esatto! ![]() Ciao e grazie! ![]() |
Autore: | Cripto [ 28 maggio 2017, 19:23 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto | |||
Ciao Giuseppe, stavo riguardando bene le foto e mi è venuto in mente che forse sono stato superficiale o mi sono lasciato prendere dall'entusiasmo: a mio modestissimo parere potrebbe non trattarsi di O. tardans. Il fatto che tu abbia postato tanti esemplari rende il confronto certamente non risolutivo, ma divertente. Quindi proviamoci: Io vedo tante O. neglecta con macula "irregolare, in alcuni casi molto irregolare". O. neglecta in Salento ha una macula già di per sé abbastanza variabile. Una indicazione di O. tardans potrebbe essere una macula si variabile e "complessa", ma molto estesa e con ampia bordatura bianca. Poi non vedo il caratteristico campo basale di O. tardans in nessuno dei tuoi esemplari. Questo infatti è più stretto molto di frequente prende la forma irregolare (bilobata, bisettata, appiattita, arrotondata o fortemente rimpicciolita) di O. candica. Anche l'apicolo dei tuoi esemplari non mi porta a O. tardans. In quest'ultima si presenta molto variabile, anche nell'ambito di pochi esemplari. Può essere: corto, allungato, molto ricurvo, rostrato, trifido ecc. Le tue hanno tutte un apicolo breve e piatto, il che mi porta ad O. neglecta. Petali e sepali in dimensione, colore e forma non si allontanano dai caratteri di O. neglecta. In ultimo, i tuoi esemplari hanno per lo più bordatura del labello limpidamente gialla, molto larga ed accentuata. In O. tardans questo carattere di O. neglecta, lo rotrovo molto di rado. Allego qualche esemplare del leccese per raffronto. Se sei interessato ad approfondire, te ne invio altri. Allegato: Ophrys tardans (26)__1495989680_93.40.204.210.jpg [ 128.23 KiB | Osservato 21818 volte ]
|
Autore: | Cripto [ 31 maggio 2017, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto |
Allegato: Ophrys tardans (24)__1496232822_93.40.204.210.jpg [ 116.52 KiB | Osservato 21761 volte ] Allegato: Ophrys tardans (52)__1496232845_93.40.204.210.jpg [ 112.2 KiB | Osservato 21761 volte ] Allegato: Ophrys tardans (125)__1496232881_93.40.204.210.jpg [ 109.82 KiB | Osservato 21761 volte ] ![]() |
Autore: | GiuseppeMascia [ 31 maggio 2017, 19:41 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto | ||
Ciao Stefano, innanzitutto vorrei precisare che prima di determinarle come O. tardans abbiamo mostrato le foto ai maggiori esperti di orchidee spontanee del territorio salentino, i quali, hanno confermato e/o non hanno avuto da eccepire. Tornando ai tuoi legittimi dubbi e riflessioni, ti dico che per me si tratta semplicemente di variabilità ed essendo piante di origine ibridogena, possono aver ereditato i caratteri maggiormente da un parentale piuttosto che dall'altro, come ben saprai. Tutt'al più, alcuni dei miei esemplari potrebbero essere delle O. tardans re-ibridate con O. neglecta così come alcuni dei tuoi potrebbero essere O. tardans re-ibridate con O. candica. Sono, quindi, fortemente convinto che nessuno dei miei esemplari si possa determinare come O. neglecta. Infine, un carattere che non hai citato ma parecchio discriminante, come in tutte le Ophrys, è la cavità stigmatica. Questa, in O. tardans si presenta molto più ampia ed alta rispetto a quella di O. neglecta, facendo risultare un maggiore spazio tra pseudocchi e ginostemio (allego foto). Saluti e grazie per l'interessamento ed il confronto, Giuseppe. ![]()
|
Autore: | GiuseppeMascia [ 31 maggio 2017, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tardans in prov. di Taranto |
Ad ulteriore conferma, ecco un esemplare ritrovato qualche giorno dopo, nella stessa zona e con i caratteri di O. candica più evidenti: Allegato: Il prossimo anno seguiranno ricerche più approfondite per documentare maggiori esemplari. Questo è stato un anno sfortunato per tutte le Ophrys, con pochissimi esemplari e di dimensioni ridotte rispetto ai precedenti. |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |