G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys araneola della Liguria occidentale (IM) http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=393 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mauroo [ 29 ottobre 2011, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophrys araneola della Liguria occidentale (IM) |
In risposta a Bruno (Orchidee Europee) inserisco alcune foto di Ophrys araneola della Liguria occidentale (IM). Un carattere tra gli altri che colpisce immediatamente l'occhio è l'aspetto verde giallino dell'intera pianta e in particolare del perigonio. Foto 1 e 2: marzo 2007 Foto 3-8: aprile 2007 Foto 9 e 10: aprile 2008 Allegato: Triora 1.jpg [ 124.37 KiB | Osservato 7770 volte ] Allegato: Triora 2.jpg [ 116.54 KiB | Osservato 7770 volte ] Allegato: Triora 3.jpg [ 95.12 KiB | Osservato 7770 volte ] Allegato: Triora 4.jpg [ 190.13 KiB | Osservato 7770 volte ] Allegato: Triora 5.jpg [ 92.6 KiB | Osservato 7770 volte ] |
Autore: | mauroo [ 29 ottobre 2011, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola |
Allegato: Triora 6.jpg [ 89.69 KiB | Osservato 7769 volte ] Allegato: Triora 7.jpg [ 82.72 KiB | Osservato 7769 volte ] Allegato: Triora 8.jpg [ 84.66 KiB | Osservato 7769 volte ] Allegato: Triora 9.jpg [ 177.34 KiB | Osservato 7769 volte ] Allegato: Triora 10.jpg [ 88.84 KiB | Osservato 7769 volte ] |
Autore: | bruno51 [ 29 ottobre 2011, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola |
Bravo Mauro, queste direi propio di si...sono delle araneola, ma tu le hai trovate nella tua zona, praticamente quasi ai confini della Francia, con gli stessi ambienti e clima se non sbaglio. Io mi riferivo ad altre Regioni compreso l' Emilia-Romagna e in generale in tutta Italia. Sarei comunque ben felice di sbagliarmi, anche perchè l'ho cercata attivamente in varie zone in cui veniva dichiarata presente ma senza mai trovarla. Ciao e complimenti da Bruno, anche per tutte le foto che posti (sopratutto per gli ibridi) che trovo mooolto interessanti. |
Autore: | giacomino [ 8 novembre 2011, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola della Liguria occidentale (IM) |
Aggiungo anche i miei complimenti a Mauro e mi permetto un' osservazione personale, se le foto non mi ingannano vedo dei fiori tendenzialmente più grandi rispetto alle sphegodes mentre sul libro giros si parla di fiori piccoli. Chiedo a chi la conosce " dal vivo ", carattere irrilevante oppure c'è un po di confusione sull'argomento ???? Preciso che non tengo a far polemiche ma solo capirci un po di più e ringrazio per le spiegazioni, sono abbastanza inesperto a riguardo ![]() |
Autore: | bruno51 [ 8 novembre 2011, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola della Liguria occidentale (IM) |
Ciao Giacomino, forse dalle foto non si riesce a capire esattamente le dimensioni e quì Mauro potrà essere più preciso, ma ti posso assicurare che le "araneole" francesi hanno il labello molto più piccolo delle "sphegodes" ed è propio una caratteristica chiaramente visibile, anche da lontano. Come metro di confronto ad esempio,se tu conosci le Ophrys argentaria, siamo a quelle dimensioni od anche meno. Saluti da Bruno. |
Autore: | mauroo [ 8 novembre 2011, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys araneola della Liguria occidentale (IM) |
Confermo quanto detto da Bruno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |