G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3887 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | TomB [ 27 dicembre 2015, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Alta Valmarecchia (RN), fine Giugno-inizio Luglio 2015, altezza 300 m s.l.m., lungo un arbusteto ripariale. Questa stazione rappresenta la terza segnalazione per la provincia di Rimini, nella quale la sottospecie sembra quindi discretamente presente (la prima segnalazione è del 2014). In particolare questa popolazione presenta una variabilità molto accentuata rispetto alle altre; il prossimo anno cercherò di seguirne lo sviluppo anche prima della fioritura, per vedere quali altre specie siano presenti. Le prime due immagini mostrano un po' di variabilità. Nelle altre 5 ho inserito gli individui secondo me più particolari. ![]() Thomas Allegato: 1.jpg [ 71.68 KiB | Osservato 11944 volte ] Allegato: 2.jpg [ 68.74 KiB | Osservato 11944 volte ] Allegato: 3.jpg [ 61.61 KiB | Osservato 11944 volte ] Allegato: 4.jpg [ 73.45 KiB | Osservato 11944 volte ] Allegato: 5.jpg [ 40.08 KiB | Osservato 11944 volte ] |
Autore: | TomB [ 27 dicembre 2015, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Allegato: 6.jpg [ 58.47 KiB | Osservato 11943 volte ] Allegato: 7.jpg [ 39.81 KiB | Osservato 11943 volte ] |
Autore: | Max [ 27 dicembre 2015, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Ciao Thomas, intanto bravo a proporre questa bella documentazione.... A mio avviso, tolte quelle rappresentate nel "collage" 3 che potrebbero essere dinarica, le altre dovrebbero essere tetraloniae nella loro variabilità. Vediamo cosa ne pensano gli altri.... Un saluto da Massimo |
Autore: | TomB [ 27 dicembre 2015, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Ciao Max, effettivamente la n°3 ricorda nella morfologia la "dinarica" che però era in fioritura a metà maggio a circa 1000 m s.l.m., quindi un mese e mezzo prima e più in alto. Sono comunque d'accordo nel considerarle parte della variabilità anche se al momento del ritrovamento ero rimasto un po' perplesso per alcune piante (come la n° 3). In ogni caso...materiale per il prossimo anno! ![]() ![]() Thomas |
Autore: | vespertilio [ 28 dicembre 2015, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Ciao Thomas, bella carrellata, belle variabilità !! Effettivamente nel 3° gruppo c'è qualcosa di dinarica, così come nella seconda in alto del 2° gruppo, con quei petali astati. Se, come dici, sono di metà maggio, e più in alto, ciò avvalora ancor più l'ipotesi di ibridazione o popolazione ibridogena. Dipende poi molto dalle dimensioni dei fiori. Tutto da ricontrollare fra sei mesi !!! Noi, in quel periodo, saremo ancora una volta, presso il sasso di Simone, Alpe della Luna , La verna !! Potremmo incontrarci !! Buon anno nuovo a tutti !!! R. ![]() |
Autore: | TomB [ 28 dicembre 2015, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Ciao Rolando! Ophrys holosericea subsp. dinarica è certamente presente in zona. Come ti avevo detto l'ultima volta che ci eravamo visti al sasso Simone, risalendo la valle sembra che aumenti la percentuale di "dinarica" (non presente in bassa Valmarecchia) rispetto a quella di "appennina", senza peraltro mai arrivare ( o quasi) ad avere popolazioni "pure" di dinarica, come la situazione del Sasso che anche tu hai visto. L'ipotesi dell'ibridazione è tutt'altro che inverosimile. Anche il periodo di fioritura di tetraloniae è stranamente avanzato, nell'altra stazione l' antesi inizia a fine Maggio sui 500 m (forse con lo "zampino" di appennina). Il prossimo anno seguirò meglio l'andamento della stazione, anche per cercare un' eventuale differenza nei tempi di fioritura fra tetraloniae "sicure" e quelle con caratteristiche che ricordano dinarica. Se voleste fare una piccola deviazione (siamo vicini al Sasso Simone) mi farebbe molto piacere, si potrebbe organizzare un incontro fra le due sezioni! Tra l'altro a poche centinaia di metri c'è una bellissima stazione di Epipactis palustris, con alcune centinaia di piante, uno spettacolo. Ne riparleremo a tempo debito! ![]() ![]() Thomas |
Autore: | dino [ 4 gennaio 2016, 8:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Bellissime complimenti |
Autore: | TomB [ 4 gennaio 2016, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Grazie Dino! ![]() Thomas |
Autore: | bruno51 [ 4 gennaio 2016, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Questo post me l'ero perso. Veramente molto belli e interessanti questi soggetti. Complimenti per l'esposizione e le foto ![]() Un saluto, Bruno. |
Autore: | TomB [ 4 gennaio 2016, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz |
Grazie mille Bruno! ![]() Thomas |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |