G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys romolinii, autoimpollinazione?
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3510
Pagina 1 di 1

Autore:  TomB [ 15 aprile 2015, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys romolinii, autoimpollinazione?

Fotografia di Aprile 2014. Non avevo mai visto (e sentito dire di) fenomeni di autoimpollinazione a parte che in O. apifera. Avete visto altri casi simili? Il pollinio potrebbe essere finito lì per caso, magari a causa di una folata di vento? Scusate per la foto sfocata, solamente riguardandola mi sono accorto di questa particolarità.
Allegato:
P1060414.JPG
P1060414.JPG [ 141.27 KiB | Osservato 7954 volte ]

:ciao:
Thomas

Autore:  Matteo [ 15 aprile 2015, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii, autoimpollinazione?

Io non credo che sia solo Ophrys apifera ad autoimpollinarsi.......... ho visto altre specie attuare l'autoimpollinazione, come Ophrys cinnabarina, Ophrys romolinii, Ophrys sipontensis .....anche se raramente......

Autore:  TomB [ 15 aprile 2015, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii, autoimpollinazione?

Ottimo! Era proprio quello che volevo sapere. Magari era una domanda un po' scontata, ma non avevo trovato informazioni al riguardo. Grazie per la risposta :ok:
:ciao:
Thomas

Autore:  Luca Oddone [ 16 aprile 2015, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii, autoimpollinazione?

In teoria, e ripeto in teoria, le masse polliniche delle Ophrys ad eccezione della Ophrys apifera, dovrebbero essere strutturate in modo da non poter ripiegarsi sulla cavità stigmatica. Combinazione però, anche io ho posto la stessa identica domanda sulla pagina facebook pochi giorni fa senza saperlo! Sapete perchè? Perchè ho trovato un ibrido tra Ophrys fuciflora × Ophrys sphegodes che aveva sul secondo fiore un massa pollinica rigirata nella cavità stigmatica. Il mio dubbio è stato... autoimpollinazione o un impollinatore che passato di lì ha rimosso solo parzialmente la massa pollinica senza asportarla, e questa poi è finita nella cavità stigmatica? Temo che senza una verifica scientifica (isolando cioè le piantine con delle retine impedendo agli impollinatori di avvicinarsi ai fiori e osservando se avviene in un qualche percentuale l'autoimpollinazione) non potremo avere risposte certe...

Autore:  TomB [ 16 aprile 2015, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii, autoimpollinazione?

Luca Oddone ha scritto:
In teoria, e ripeto in teoria, le masse polliniche delle Ophrys ad eccezione della Ophrys apifera, dovrebbero essere strutturate in modo da non poter ripiegarsi sulla cavità stigmatica. Combinazione però, anche io ho posto la stessa identica domanda sulla pagina facebook pochi giorni fa senza saperlo! Sapete perchè? Perchè ho trovato un ibrido tra Ophrys fuciflora × Ophrys sphegodes che aveva sul secondo fiore un massa pollinica rigirata nella cavità stigmatica. Il mio dubbio è stato... autoimpollinazione o un impollinatore che passato di lì ha rimosso solo parzialmente la massa pollinica senza asportarla, e questa poi è finita nella cavità stigmatica? Temo che senza una verifica scientifica (isolando cioè le piantine con delle retine impedendo agli impollinatori di avvicinarsi ai fiori e osservando se avviene in un qualche percentuale l'autoimpollinazione) non potremo avere risposte certe...

Esatto! Intendevo proprio questo, e tu l'hai espresso molto meglio di quanto non lo abbia fatto io. Mi chiedevo se infatti dati dei 'vincoli' strutturali che facessero in modo di evitare l'autoimpollinazione non fosse necessario un evento casuale per fare ripiegare il pollinio sulla cavità stigmatica; per questo ho fatto l'ipotesi (pessima) di una folata di vento.

Autore:  vespertilio [ 16 aprile 2015, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii, autoimpollinazione?

Per esperienza, posso aggiungere di aver trovato anch'io a volte, altre Ophrys con uno o ambedue i pollinodi piegati e incollati alla cavità stigmatica.
Ho sempre pensato però che si trattasse di casi di ditacco delle sacche dovuto ad un fattore meccanico, sia da insetto ( coleottero ecc.) o da altro, (animali in genere,vento, ecc.). Non credo siano autoimpollinazioni "naturali" (fino a prova contraria) !! Ciao. R.

Allegati:
Oph. romo.  v. Viuccia Fi. P1050129.JPG
Oph. romo. v. Viuccia Fi. P1050129.JPG [ 25.63 KiB | Osservato 7896 volte ]

Autore:  PIPPO PIPPO [ 17 aprile 2015, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii, autoimpollinazione?

Aggiungo anche io una foto di una pseduo-auto-impollinazione, nel senso che non so se il polline andrà proprio nella cavità stigmatica.

Allegati:
Ibrido-1.jpg
Ibrido-1.jpg [ 190.17 KiB | Osservato 7869 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/