G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 4 luglio 2025, 2:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys romolinii, autoimpollinazione?
MessaggioInviato: 15 aprile 2015, 16:29 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 maggio 2014, 15:33
Messaggi: 162
Nome: Thomas
Cognome: Bruschi
Località: Rimini
Fotografia di Aprile 2014. Non avevo mai visto (e sentito dire di) fenomeni di autoimpollinazione a parte che in O. apifera. Avete visto altri casi simili? Il pollinio potrebbe essere finito lì per caso, magari a causa di una folata di vento? Scusate per la foto sfocata, solamente riguardandola mi sono accorto di questa particolarità.
Allegato:
P1060414.JPG
P1060414.JPG [ 141.27 KiB | Osservato 7950 volte ]

:ciao:
Thomas


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15 aprile 2015, 22:03 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Io non credo che sia solo Ophrys apifera ad autoimpollinarsi.......... ho visto altre specie attuare l'autoimpollinazione, come Ophrys cinnabarina, Ophrys romolinii, Ophrys sipontensis .....anche se raramente......


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15 aprile 2015, 22:18 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 maggio 2014, 15:33
Messaggi: 162
Nome: Thomas
Cognome: Bruschi
Località: Rimini
Ottimo! Era proprio quello che volevo sapere. Magari era una domanda un po' scontata, ma non avevo trovato informazioni al riguardo. Grazie per la risposta :ok:
:ciao:
Thomas


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16 aprile 2015, 14:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
In teoria, e ripeto in teoria, le masse polliniche delle Ophrys ad eccezione della Ophrys apifera, dovrebbero essere strutturate in modo da non poter ripiegarsi sulla cavità stigmatica. Combinazione però, anche io ho posto la stessa identica domanda sulla pagina facebook pochi giorni fa senza saperlo! Sapete perchè? Perchè ho trovato un ibrido tra Ophrys fuciflora × Ophrys sphegodes che aveva sul secondo fiore un massa pollinica rigirata nella cavità stigmatica. Il mio dubbio è stato... autoimpollinazione o un impollinatore che passato di lì ha rimosso solo parzialmente la massa pollinica senza asportarla, e questa poi è finita nella cavità stigmatica? Temo che senza una verifica scientifica (isolando cioè le piantine con delle retine impedendo agli impollinatori di avvicinarsi ai fiori e osservando se avviene in un qualche percentuale l'autoimpollinazione) non potremo avere risposte certe...

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16 aprile 2015, 18:22 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 maggio 2014, 15:33
Messaggi: 162
Nome: Thomas
Cognome: Bruschi
Località: Rimini
Luca Oddone ha scritto:
In teoria, e ripeto in teoria, le masse polliniche delle Ophrys ad eccezione della Ophrys apifera, dovrebbero essere strutturate in modo da non poter ripiegarsi sulla cavità stigmatica. Combinazione però, anche io ho posto la stessa identica domanda sulla pagina facebook pochi giorni fa senza saperlo! Sapete perchè? Perchè ho trovato un ibrido tra Ophrys fuciflora × Ophrys sphegodes che aveva sul secondo fiore un massa pollinica rigirata nella cavità stigmatica. Il mio dubbio è stato... autoimpollinazione o un impollinatore che passato di lì ha rimosso solo parzialmente la massa pollinica senza asportarla, e questa poi è finita nella cavità stigmatica? Temo che senza una verifica scientifica (isolando cioè le piantine con delle retine impedendo agli impollinatori di avvicinarsi ai fiori e osservando se avviene in un qualche percentuale l'autoimpollinazione) non potremo avere risposte certe...

Esatto! Intendevo proprio questo, e tu l'hai espresso molto meglio di quanto non lo abbia fatto io. Mi chiedevo se infatti dati dei 'vincoli' strutturali che facessero in modo di evitare l'autoimpollinazione non fosse necessario un evento casuale per fare ripiegare il pollinio sulla cavità stigmatica; per questo ho fatto l'ipotesi (pessima) di una folata di vento.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16 aprile 2015, 21:55 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Per esperienza, posso aggiungere di aver trovato anch'io a volte, altre Ophrys con uno o ambedue i pollinodi piegati e incollati alla cavità stigmatica.
Ho sempre pensato però che si trattasse di casi di ditacco delle sacche dovuto ad un fattore meccanico, sia da insetto ( coleottero ecc.) o da altro, (animali in genere,vento, ecc.). Non credo siano autoimpollinazioni "naturali" (fino a prova contraria) !! Ciao. R.


Allegati:
Oph. romo.  v. Viuccia Fi. P1050129.JPG
Oph. romo. v. Viuccia Fi. P1050129.JPG [ 25.63 KiB | Osservato 7892 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 17 aprile 2015, 22:11 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Aggiungo anche io una foto di una pseduo-auto-impollinazione, nel senso che non so se il polline andrà proprio nella cavità stigmatica.


Allegati:
Ibrido-1.jpg
Ibrido-1.jpg [ 190.17 KiB | Osservato 7865 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it