G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Op. bertoloni subsp. bertoloniformis http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3464 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonio [ 6 aprile 2015, 12:36 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Op. bertoloni subsp. bertoloniformis | ||||||
Op. bertoloni subsp. bertoloniformis 4/Aprile/2015 - Senise (Pz), argine del fiume Sinni. 160 m slm Chiedo conferma sulla determinazione di questa specie localmente abbondante ma rare in Basilicata. Ciao Antonio
|
Autore: | PIPPO PIPPO [ 6 aprile 2015, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Op. bertoloni subsp. bertoloniformis |
Antonio, anche da me, all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, ci sono Ophrys come queste che hai postato, e anche io le avevo classificate come Ophrys bertolonii subsp. bertoloniiformis, seppure non a fioritura precoce come le tue, qui sono in fiore da metà aprile in poi. Voglio aggiungere in questa discussione una mia considerazione. Un paio di anni fa sono stato sul Gargano, in compagnia di Matteo Perilli e ho fotografato le Ophrys bertolonii subsp. bertoloniiformis, lì, nel locus classicus, oggi però sono nel dubbio se le Ophrys che io ho classificato come tali, tali non siano. Secondo quanto gli amici Rolando e Remy affermano nel loro libro Ophrys d'Italia, quella che tu ed io e magari anche tanti altri amici, in giro, abbiamo fografato, sarebbero l'Ophrys bertolonii s.l., in quanto hanno il labello lungo e leggermente sellato, e non ovale-rettangolare ma soprattutto piano come Ophrys bertolonii subsp. bertoloniiformis che da questa si differenzia, secondo me, inoltre le pareti della cavità stigmatica sono chiuse e non aperte come l'Ophrys romolini che da questa si differenzia per questo carattere sostanziale. QUINDI?????? O si tratta appunto di Ophrys bertolonii s.l. o siamo davanti a una nuova specie da determinare. Questo è quanto io penso. Un abbraccio. |
Autore: | bruno51 [ 6 aprile 2015, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Op. bertoloni subsp. bertoloniformis |
Ciao Antonio, bella serie di soggetti hai postato oggi, compreso tutti gli altri post. Per Filippo:... chiedo scusa ma non ho capito bene.... a parte le differenze con la "romolinii" che ormai tutti conosciamo e mi riferisco alla forma della cavità stimmatica, le pareti della suddetta, la colonna del ginostemio, la posizione degli pseudocchi e la parte piana prima della cavità, quali sono le caratteristiche per cui questi soggetti, presentati da Antonio, ti creano dubbi se essere o no, delle "bertoloniformis" ? A mio avviso dubbi non dovrebbero essercene, nemmeno con "bertolonii" in senso stretto, che è indubbiamente il taxon più vicino come morfologia, ma non come "regioni" di crescita. Nelle stazioni in cui i due taxon convivono ("romolinii" e "bertoloniformis"), possono presentarsi soggetti con caratteristiche intermedie dovute a fenomeni di introgressione (cosa non rara tra le orchidee, soprattutto tra specie molto vicine), ma non sembra questo il caso. Un saluto, Bruno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |