G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys murgiana 2015
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3426
Pagina 1 di 1

Autore:  PIPPO PIPPO [ 27 marzo 2015, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys murgiana 2015

Altamura, 26 marzo 2015
In piena fioritura con tantissime piante tra le quali è stato difficile scegliere quali postare. Eccovene alcune.

Allegati:
foto-01.jpg
foto-01.jpg [ 184.11 KiB | Osservato 6513 volte ]
foto-02.jpg
foto-02.jpg [ 198.46 KiB | Osservato 6513 volte ]
foto-03.jpg
foto-03.jpg [ 181.71 KiB | Osservato 6513 volte ]
foto-04.jpg
foto-04.jpg [ 186.49 KiB | Osservato 6513 volte ]
foto-05.jpg
foto-05.jpg [ 190.85 KiB | Osservato 6513 volte ]

Autore:  bonni [ 27 marzo 2015, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys murgiana 2015

Bellissimi soggetti e grande presentazione :applauso:

:ciaoo: gianni

Autore:  bruno51 [ 27 marzo 2015, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys murgiana 2015

Ciao Filippo, sempre splendide le tue proposte. Penso sempre più, che dovremmo "copiarti" tutti quanti, per quanto riguarda le presentazioni delle varie specie.
Mettere vicino vari soggetti, che espongono la variabilità di una data specie, agevola non poco. Sono fonte di aiuto e molto "didattici". :applauso: :applauso:
Dopo i doverosi ringraziamenti, per il tuo importante contributo a questo Forum, volevo esprimere Filippo, una mia impressione su questi soggetti.
Può essere una forma stabilizzata di una qualche introgressione tra, Ophrys sipontensis e Ophrys incubacea ?
Un salutone, Bruno.

Autore:  PIPPO PIPPO [ 28 marzo 2015, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys murgiana 2015

Ciao Bruno, bentornato.
Ti rispondo con quanto riportato sul Notiziario del Giros n. 41 - maggio 2009 - sul quale è stato pubblicato l'articolo in cui si descrive una nuova specie: Ophrys murgiana di Cillo, Medagli & Margherita
"Considerazioni: l’entità in questione appare di origine ibridogena. A causa dei sepali e petali colorati risulta molto affine a Ophrys sipontensis, endemica esclusiva del Gargano, finora mai ritrovata al di fuori di tale area (Delforge 2005). Differisce da questa per la presenza in numerosi esemplari di gibbosità basali prominenti che la rapportano a Ophrys incubacea e per alcuni caratteri di O. bertolonii che sporadicamente si rinvengono nella popolazione quali forma del labello e del gimnostemio. Infatti in Ophrys sipontensis le gibbosità basali sono poco evidenti e inoltre risulta descritto in letteratura l’ibrido occasionale Ophrys incubacea × O. sipontensis caratterizzato da gibbosità prominenti (Souche 2008). L’entità di nuova descrizione sembrerebbe piuttosto una variante a sepali colorati dell’ibrido Ophrys ×celani (Ophrys garganica (Nelson) O.Danesch & E.Danesch × O. incubacea Bianca molto comune in Puglia tanto da formare cospicui popolamenti tendenti a sostituire spesso le entità parentali), a sua volta influenzato da Ophrys ×lyrata (Ophrys bertolonii × O. incubacea). Pertanto la nuova entità appare un complesso ibridogeno di natura introgressiva tra O. garganica, O. incubacea e (in minor misura) O. bertolonii, caratterizzato da una vistosa colorazione rosea o biancastra di sepali e petali. Al complesso ibridogeno ha anche contribuito Ophrys incubacea var. dianensis Perazza & Doro, presente nella popolazione, che rappresenta una variante a petali e sepali rosei descritta su un piccolo popolamento di 7 esemplari frammisti a un centinaio di altri con forme tipiche, rinvenuto nel Vallo di Diano (Salerno) (Perazza & Doro 2003); gli stessi Autori successivamente hanno segnalato un’altra stazione in Puglia tra Noci e Massafra (Perazza & Doro 2004)."

Autore:  PIPPO PIPPO [ 29 marzo 2015, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys murgiana 2015

Cambia la location, ma la bellezza è uguale, siamo a Gravina in Puglia, zona Pulicchio, nel Parco Alta Murgia, 28 marzo 2015.

Allegati:
foto-06.jpg
foto-06.jpg [ 199.25 KiB | Osservato 6455 volte ]

Autore:  Max [ 31 marzo 2015, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys murgiana 2015

Ciao Filippo,
perdona ma sono in ritardissimo con la consultazione (e sistemazione) del Forum, il rientro è stato "drammatico" per gli impegni lavorativi per cui sono davvero in ritardo con tutto.....
Spettacolare come sempre le tue presentazioni e ci tenevo a dirlo... proprio in questo post, complice l'intervento del caro Bruno:

bruno51 ha scritto:
Ciao Filippo, sempre splendide le tue proposte. Penso sempre più, che dovremmo "copiarti" tutti quanti, per quanto riguarda le presentazioni delle varie specie.
Mettere vicino vari soggetti, che espongono la variabilità di una data specie, agevola non poco. Sono fonte di aiuto e molto "didattici". :applauso: :applauso:


Su quanto sopra, mi permetto di inserire un commento da "Amministratore":
I file inseriti come fai te, ovvero in "coppia" non consento di "scorporare" agevolemnte le due singole immagini.
Questo in "futuro" (spero prestissimo) non mi/ci consente di inserirle nel progetto a cui stiamo lavorando, ovvero la Galleria Fotografica.
E sarebbe un vero peccato non poter utilizzare i tuoi preziosi contributi.
Un caro saluto e a risentirci
Massimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/