G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 14 luglio 2025, 1:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 1 marzo 2015, 14:57 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 25 febbraio 2013, 12:04
Messaggi: 23
Nome: Giuliano
Cognome: Gnata
Località: Fara Vicentino
Altro giro con mia moglie Luisa sui Colli Berici.


Allegati:
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 1.jpg
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 1.jpg [ 166.07 KiB | Osservato 9566 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 marzo 2015, 15:04 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 25 febbraio 2013, 12:04
Messaggi: 23
Nome: Giuliano
Cognome: Gnata
Località: Fara Vicentino
...foto 2...


Allegati:
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 2.jpg
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 2.jpg [ 106.18 KiB | Osservato 9565 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 marzo 2015, 15:04 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 25 febbraio 2013, 12:04
Messaggi: 23
Nome: Giuliano
Cognome: Gnata
Località: Fara Vicentino
...foto 3...


Allegati:
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 3.jpg
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 3.jpg [ 85.53 KiB | Osservato 9565 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 marzo 2015, 15:05 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 25 febbraio 2013, 12:04
Messaggi: 23
Nome: Giuliano
Cognome: Gnata
Località: Fara Vicentino
Ultima foto :ciao: Giuliano.


Allegati:
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 4.jpg
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 4.jpg [ 134.21 KiB | Osservato 9565 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 marzo 2015, 16:36 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Ottima documentazione, così viene ben illustrata la variabilità della specie.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 marzo 2015, 19:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Molto bella e ben presentata :okay:

un caro saluto a te e Luisa :ciaoo: gianni


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 marzo 2015, 19:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Giuliano,
post che definirei interessante alla luce delle "discussioni" fatte ieri....
Per chi non lo sapesse (sicuramente i più) ieri nell'Imperiese si è tenuto un incontro che ha visto partecipare 2 Veneti (Ennio e Massimino), 2 Emiliani (Bruno e Luciano), 3 Toscani (Alessandro, Giampaolo e Rolado) e naturalmete il "padrone di casa" ovvero Mauro oltre allo scrivente.
L'oggetto era naturalmente lei la "poliedrica" O. sphegodes ed in particolare le forme "precoci".
Gli esemplari che Giuliano ci propone, le definirei "un poco" diverse da quelle viste ieri....
Gradirei il parere di chi ha partecipato.....
Un saluto a
Massimo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 marzo 2015, 23:51 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Intanto i complimenti a Giuliano per la bellissima presentazione.
In riferimento poi, alla richiesta di Massimo.... direi che i soggetti presentati da Giuliano hanno delle "diversità" rispetto a quelli che abbiamo visto in Provincia di Imperia, anche se non istantaneamente percepibili,.... bisogna "affinare" la vista e fare "mente locale" sulle varie caratteristiche.
Per la precisione ad Imperia abbiamo visto solo soggetti appartenenti a quella che viene chiamata "subsp. massiliensis".
Le differenze o "diversità" più facilmente percepibili nella "massiliensis", sono le dimensioni del labello che risulta più piccolo, soprattutto in proporzione al perianzio e al sepalo dorsale, più convesso e con pelosità più evidente anche forse per la colorazione più chiara.
Altra caratteristica già evidenziata da tempo e confermata da molti partecipanti all'escursione, è la relativa omogeneità delle popolazioni di "massiliensis", sembrano quasi fatte con lo stampino. Non esiste la grande variabilità come nelle popolazioni di "aranifere" dell'Appennino e del Veneto.
Se mi è permesso, anche un poco fuori dal titolo del post, allego un paio di foto di "massiliensis" per potersi rendere conto delle "differenze".
Un saluto, bruno.


Allegati:
10.jpg
10.jpg [ 127.49 KiB | Osservato 9527 volte ]
11.jpg
11.jpg [ 133.83 KiB | Osservato 9527 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 2 marzo 2015, 12:04 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
bruno51 ha scritto:
Intanto i complimenti a Giuliano per la bellissima presentazione.
In riferimento poi, alla richiesta di Massimo.... direi che i soggetti presentati da Giuliano hanno delle "diversità" rispetto a quelli che abbiamo visto in Provincia di Imperia, anche se non istantaneamente percepibili,.... bisogna "affinare" la vista e fare "mente locale" sulle varie caratteristiche.
Per la precisione ad Imperia abbiamo visto solo soggetti appartenenti a quella che viene chiamata "subsp. massiliensis".
Le differenze o "diversità" più facilmente percepibili nella "massiliensis", sono le dimensioni del labello che risulta più piccolo, soprattutto in proporzione al perianzio e al sepalo dorsale, più convesso e con pelosità più evidente anche forse per la colorazione più chiara.
Altra caratteristica già evidenziata da tempo e confermata da molti partecipanti all'escursione, è la relativa omogeneità delle popolazioni di "massiliensis", sembrano quasi fatte con lo stampino. Non esiste la grande variabilità come nelle popolazioni di "aranifere" dell'Appennino e del Veneto.
Se mi è permesso, anche un poco fuori dal titolo del post, allego un paio di foto di "massiliensis" per potersi rendere conto delle "differenze".
Un saluto, bruno.


Bravo Bruno. hai fatto bene ad inserire le foto, così si notano subito le differenze, le immagini presentate da Giuliano indubbiamente rappresentano la O. sphegodes, rispettando la chiave determinante, mentre le tue hanno tutte le caratteristiche delle Ophrys precoci.
Apicolo

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it