G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3332
Pagina 1 di 2

Autore:  Giampaolo [ 26 gennaio 2015, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Nella metà degli anni 80, Walter Rossi e altri botanici segnalavano in zona Gaeta e precisamente sul Monte Orlando la presenza di alcune Ophrys con fioritura piuttosto precoce.
Ora il Monte Orlando è area protetta, distrutta negli anni 70 da incendi devastanti, attualmente è ben tenuta e, almeno per quello che si è visto in una domenica mattina di fine gennaio: camminatori, turisti e i ragazzi che arrampicano sulla splendida falesia a picco sul mare, sembrano abbastanza responsabili nel mantenere pulita e integra la zona. Spero in futuro di non essere smentito ma il Monte Orlando mi è sembrato un vero gioiellino in questo tratto di costa reso famoso dagli antichi Romani e dal mito di Ulisse.
Nelle immagini la bellissima O. aranifera precoce fiorita su di aggettante muretto in zona ombrosa sotto i lecci esposta a nord ovest; solitaria, nascosta e ben protetta è la vera protagonista di questi splendidi panorami.
Ciao a tutti!!!
:ciaoo:
giampaolo e Francesca

Allegati:
aranifera 1 monte orlando Gaetagiros.jpg
aranifera 1 monte orlando Gaetagiros.jpg [ 183.56 KiB | Osservato 8731 volte ]
aranifera 2 monte orlando Gaetag.jpg
aranifera 2 monte orlando Gaetag.jpg [ 159.04 KiB | Osservato 8731 volte ]
aranifera 3 monte orlando Gaeta.jpg
aranifera 3 monte orlando Gaeta.jpg [ 153.61 KiB | Osservato 8731 volte ]
gaeta 1.jpg
gaeta 1.jpg [ 100.99 KiB | Osservato 8731 volte ]
Gaeta 2.jpg
Gaeta 2.jpg [ 107.02 KiB | Osservato 8731 volte ]

Autore:  Max [ 26 gennaio 2015, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Bravo Giampaolo a proporre sul Ns. forum questo interessante ritrovamento. :occhilino:
Ti faccio una domanda:
Si tratta di un fiore piccolo?
La stagione è ormai iniziata anche dalle tue parti per cui "buona caccia"
Un caro saluto da
Massimo

Autore:  Luca Oddone [ 26 gennaio 2015, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Max ha scritto:
Si tratta di un fiore piccolo?


Secondo me... variabile!! ah ah!! :lol: :occhilino:
Qualcuno ha a portata di mano il protologo della massiliensis?

Autore:  Max [ 26 gennaio 2015, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Luca Oddone ha scritto:
Qualcuno ha a portata di mano il protologo della massiliensis?


:innocente: :fii:
Habitat, habitus, foglie, fiore ...... tutto porterebbe lì.....
Un saluto da
Massimo

Autore:  Giampaolo [ 26 gennaio 2015, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Ciao Massimo, ciao Luca!!! Le dimensioni del fiore non sono certo piccole; sia la rosetta basale che le foglie hanno dimensioni "importanti"! Nella foto che allego, anche se non bella, rende l'idea della grandezza!
Noi ne abbiamo trovata una sola in fioritura, ma nella articolo di Walter Rossi, si accenna a diversi esemplari, tutti molto precoci, prediligono luoghi alberati e con molta vegetazione; nello stesso Monte Orlando sul versante sud, ben assolato, ci sono altre rosette di Ophrys ma per la fioritura bisogna aspettare almeno un mesetto!
Un salutone a tutti!!
:ciaoo:
giampaolo

Allegati:
gaeta 5.JPG
gaeta 5.JPG [ 162.96 KiB | Osservato 8719 volte ]

Autore:  bonni [ 26 gennaio 2015, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Bello ed importante ritrovamento, non male anche il panorama :okay:

:ciaoo: gianni

Autore:  Luca Oddone [ 27 gennaio 2015, 1:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Grazie Giampaolo per questa tua testimonianza che, specialmente per la questione dell'habitat su cui con Massimo più volte ci siamo confrontati, mi convince sempre più delle mie supposizioni... ovviamente contrarie ed opposte a quelle di Massimo! :davvero_felice: :lol: Abbiamo sparse per mezza Italia fioriture di Ophrys del gruppo sphegodes, precoci, che prediligono ma non sempre, luoghi freschi e ombreggiati, esposti a volte a nord, di dimensioni variabili, mediamente piccole ma anche medio-grandi, che fino a qualche anno fa erano note (e descritte come nuova specie o sottospecie) soprattutto per le coste francesi e la Liguria occidentale, che sono poi divenute note anche per l'Elba e i laghi del nord Italia, e che quest'anno, complice un inverno mite, si sono presentate un po' ovunque, dal Piemonte meridionale, alla Toscana, al Lazio molto prima del solito. A me sinceramente il sospetto viene, che non siano altro che la coda gaussiana della stessa specie che generalmente fiorisce in abbondanza in febbraio-marzo e che in certe località e/o annate particolari inizia a fiorire molto precocemente. Penso anche che prima o poi (appena sarò abbastanza stufo) inizierò anche a chiamarle Ophrys sphegodes o Ophrys aranifera, senza sentire la necessità di differenziarle in altro modo... :occhilino: :-o

Autore:  Giampaolo [ 27 gennaio 2015, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Bene! Meno male che abbiamo idee e supposizioni diverse ed opposte :D ! Se le avessimo tutte uguali sai che tristezza ;-) ! Bene, secondo me, notoriamente un gironzolone a volte poco attento :ops: , l’esemplare che ho fotografato a Gaeta, rispetto alle “aranifera” che trovo da marzo in poi nelle zone qui del Lazio, mi sembra un po’ diverso, specialmente come pianta; dimensioni piuttosto grandi e le foglie specialmente, non le ricordo così avvolgenti e “rigogliose”. Sull’Appia Antica e sui Lucretili dove abitualmente troviamo dalla metà di marzo in poi le “nostre”aranifera, l’ambiente è sempre aperto e ben assolato :caldo: . Mi sembra dalle foto che abbiano una somiglianza con le primizie della Liguria.
Buona giornata ragazzi :okay: !
Un salutone a tutti :ciao: !!!
:ciaoo: gp

Autore:  Max [ 27 gennaio 2015, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Ciao a tutti,
sono in perfetta sintonia con Giampaolo, anche io sono convinto che la base di una sana e costruttiva discussione sia ciò che "vediamo" e come ciò avviene....
Con il caro Luca, i "confronti" sono una "consuetudine" ed i richiami alle Ns. diatribe sono spesso visibili nei suoi messaggi :lol:
Luca Oddone ha scritto:
Penso anche che prima o poi (appena sarò abbastanza stufo) inizierò anche a chiamarle Ophrys sphegodes o Ophrys aranifera, senza sentire la necessità di differenziarle in altro modo... :occhilino: :-o

Ma certo Luca, senza "sbattersi" più di tanto, facciamo così:
una bella "cartella" con su scritto "OPHRYS" e ci si mette dentro ogni foto fatta, così non si perde tempo a creare sottocartelle con nomi, sinonimi, autori ecc...
Ma già che ci siamo, facciamo ancora prima:
una bella cartellona con su scritto "ORCHIDEE" e non ci si pensa più!!! :okay:
Tanto quelle sono, orchidee.
Che sia questa la SOLUZIONE DEFINITIVA?? :mumble: :mumble:
Un saluto da
Massimo

Autore:  Fernando Morelli [ 27 gennaio 2015, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera precoce anche nel Lazio.

Ritorniamo nuovamente alle discussioni sulla suddivisione all'infinito di generi (specialmente Op. sphegodes- aranifera o Op. fuciflora). Mi pare che Max sulla spinta di Luca si sia lasciato andare un po' troppo in là.
Personalmente non sono per la creazione multipla di specie, da una originaria, dovuta solamente ad un microambiente, alla latitudine, ad un anticipo di stagione etc. etc.
Su questa base dovremmo anche considerare la fioritura anticipata o tardiva della Barlia che vedo fiorire da Dicembre nel sud Italia (Barlia hibernalis) (non considerando l'anomalia di questo inverno) a 1/2 Maggio fotografata da me nel sud Piemonte (Barlia vernus); ho fatto un esempio, me ne rendo conto è un'esasperazione.
Capisco che ognuno di noi spera di arricchire, nella sua zona, il numero di generi e specie presenti, ma una cosa è trovare una specie, esistente in altre zone di Italia o d'Europa, (Io ho trovato per tre anni un esemplare di Op. tenthredinifera o presenze di incubacea, lutea, papilionacea, ne ho si goduto ma non mi sono sognato di attribuirle una nuova definizione), altro è battezzare una specie esistente trovata nella nostra zona solo perché trovata ad una certa quota, in un mese diverso, fiore più grande, stelo più alto etc.
Vedo che mi sto lasciando trasportare e quindi mi fermo qui, lascio la parola ad altri amici compresi quelli con idee opposte alle mie.....
Ciao a tutti Fernando

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/