G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys sphegodes ...... http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3314 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | apicolo [ 15 gennaio 2015, 19:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Ophrys sphegodes ...... | ||
Ma le O. sphegodes hanno le gibbe basali appena pronunciate????? Isola d'Elba Gennaio 2015 Foto Giuliano Frangini
|
Autore: | apicolo [ 15 gennaio 2015, 19:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys sphegodes ...... | ||
Isola d'Elba Gennaio 2015 Foto Giuliano Frangini
|
Autore: | luciano r. [ 15 gennaio 2015, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys sphegodes ...... |
Non so di cosa si tratta, ma è molto simile alle massiliensis che ho visto 10 giorni fa e postato su altri forum la scorsa settimana, almeno per quanto riguarda le gibbosità. ciao luciano r. |
Autore: | bruno51 [ 15 gennaio 2015, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys sphegodes ...... |
Ciao Giuliano, ottime foto e.....sempre in pista....bravissimo! Per quanto riguarda la determinazione......ci sono sempre stati dei dubbi sui soggetti dell'Elba; "massiliensis" ?...."classica"?... o "aranifera/sphegodes" ? Quoto Luciano R.... i soggetti che hai presentato sembrano gemelli di quelli da lui trovati in Liguria, non solo nella forma del labello e delle gibbe, ma anche nel ginostemio con angolo chiuso sul labello, nelle pareti esterne della cavità stimmatica bianche e molto contrastate, oltre al periodo di fioritura. Un salutone a te e Gloria ![]() |
Autore: | apicolo [ 16 gennaio 2015, 2:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys sphegodes ...... | ||
Amici grazie, nei vostri interventi leggo lo stesso dubbio che ho avuto io, non siamo di fronte ad esemplari puri di O sphegodes, le differenze si notano anche a colpo d’occhio, ma è giusto fare un poco di cronistoria per arrivare ad una approssimativa certezza della specie: Era marzo del 2004, la recente scoperta della Gennaria. Aveva portato tanti illustri ricercatori all’Elba, tra cui uno in particolare, mi fu chiesto di accompagnarlo a visitare tale rarità, era l’amico Richard Lorenz illustre conoscitore e grande ricercatore di Orchidee spontanee. Dopo la doverosa visita alla grande stazione di Gennaria, nei giorni che seguirono ci fu tempo per vedere tante cose, ma soprattutto la sua richiesta principale fu se all’Elba c’erano Ophrys precoci, come quelle che fiorivano in Liguria, la faccio corta, risultarono uguali e quando ci lasciammo la sua raccomandazione fu quella di tenerle sempre sotto controllo. Da allora tutti gli anni da ottobre in poi ho sempre controllato queste orchidee che pur trovandosi in ombra ed esposte ai forti venti del nord iniziano a fiorire già la metà di dicembre, finendo l’antesi a fine aprile e qualche esemplare anche a maggio. Un anno ho beccato anche un impollinatore un Andrena nigroaenea, insetto pronubo che viene indicato sulla scheda delle “Orchidee d'Italia” come impollinatore della O massiliensis. L’Elba è piena di tante Ophrys sphegodes ed altre specie che riempiono la maggior parte degli argini delle strade, ma solo queste con le sue gibbe lunghe hanno tutte le caratteristiche della Ophrys sphegodes subsp. massiliensis.
|
Autore: | apicolo [ 16 gennaio 2015, 2:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys sphegodes ...... | ||
Saluti Giuliano
|
Autore: | bonni [ 16 gennaio 2015, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys sphegodes ...... |
Presentazione molto bella, concordo con chi mi ha preceduto per O. sphegodes subsp. massiliensis ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |