G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Prima uscita 2014-2015
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3251
Pagina 1 di 3

Autore:  mauroo [ 14 novembre 2014, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Prima uscita 2014-2015

Capo Cervo, Imperia, altitudine 200 m circa, pineta/gariga, esposizione nord.

Allegato:
a.jpg
a.jpg [ 171.49 KiB | Osservato 12858 volte ]


Allegato:
b.jpg
b.jpg [ 171.67 KiB | Osservato 12858 volte ]


Allegato:
c.jpg
c.jpg [ 140.94 KiB | Osservato 12858 volte ]

Autore:  mauroo [ 14 novembre 2014, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

Naturalmente si tratta di Ophrys massiliensis.

Autore:  Max [ 14 novembre 2014, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

Ciao Mauro,
volevo andare Domenica.....
Ma una è già fiorita!!!!!
E' stata mangiata ma si tratta di un record per le fioritura....
Ci sentiamo telefonicamente.
Un saluto da
Massimo

Autore:  Alex [ 14 novembre 2014, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

Impressionante!!

Autore:  vespertilio [ 14 novembre 2014, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

Coraggio ragazzi che " l'appetito vien mangiando" !!!
Bravo Mauro che ci invogli nella ricerca già da ora che deve ancora iniziare l'inverno !!
Teneteci aggiornati ! Ciao. R. :ole: :applauso:

Autore:  Max [ 18 novembre 2014, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

Ciao a tutti,
Domenica, approfittando di una piccola pausa che il maltempo ci ha concesso, sono stato a visitare la stazione ed ho trovato la "più precoce" di tutte!!
Come si può vedere, la pianta presente ben 3 fiori aperti :shock:
Non è azzardato pensare che l'antesi sia iniziata ai primi del mese, un record assoluto!!!
Purtroppo la pianta è malconcia, ma con tutto quello che è "venuto giù" ancora grazie.
Un paio di immagini ad integrazione della documentazione proposta dall'amico Mauro.
Un saluto da
Massimo

Allegati:
Ophrys massiliensis 01.jpg
Ophrys massiliensis 01.jpg [ 185.05 KiB | Osservato 12728 volte ]
Ophrys massiliensis 02.jpg
Ophrys massiliensis 02.jpg [ 140.87 KiB | Osservato 12728 volte ]

Autore:  bonni [ 18 novembre 2014, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

Fantastico :ole: :ole: :ole:
ma la domanda è d'obbligo...sono le ultime della stagione e le prime della stagione prossima :mumble: :mumble: :mumble:

:ciaoo: gianni

Autore:  Max [ 18 novembre 2014, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

A mio modesto parere si tratta senza ombra di dubbio delle prime fioriture della Nuova Stagione.
Tale convinzione è motivata dal fatto che, le foglie che danno origine allo scapo floreale si sono appena formate e l'antesi di questa entità si prolunga sino a Febbraio/Marzo (in questa stazione).
Molte altre specie iniziano la "stagione" vegetativa nel medesimo periodo, solo che fioriranno più avanti.....
Epipactis autumnalis che in determinati anni prosegue la fioritura anche in periodi di pieno inverno, (a proposito, mi piacerebbe sapere se ce ne sono ancora in antesi) avendo iniziato a fiorire in estate è (sempre secondo me) da annoverare come una delle ultime specie della stagione.
In Liguria, l'ultima entità a fiorire è sicuramente Spiranthes spiralis, che ha concluso l'antesi pochissimo tempo fa (ho trovato le ultime piante in fiore il 24 di Ottobre) ed infatti l'apparato fogliare che si stà sviluppando è quello che darà origine allo scapo floreale in antesi a Settembre/Ottobre 2015, ossia la Nuova Stagione.
Un saluto da
Massimo

Autore:  apicolo [ 19 novembre 2014, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

bonni ha scritto:
Fantastico :ole: :ole: :ole:
ma la domanda è d'obbligo...sono le ultime della stagione e le prime della stagione prossima :mumble: :mumble: :mumble:

:ciaoo: gianni


Gianni ciao, il tuo quesito è interessante, ma facile da chiarire, basta seguire il ciclo vitale di queste piante, se iniziano a farsi vedere a settembre, fioriscono a novembre, poco interessa che la fioritura si prolunghi anche a gennaio febbraio o marzo, quello che per ora viene riconosciuto è l'inizio della fioritura, quindi in questo caso 2014, considerato , anche se mi sembra di notare dalle immagini, diverse rosette in procinto di fiorire, ci saranno certamente all'interno della stazione altre piante che inizieranno a fiorire nel giro di 30 giorni, siamo sempre nell'anno in corso, quindi il tempo le rende diverse dalle altre "sphegodes" nel periodo di fioritura.
Saluti Giuliano


PS Complimenti a Mauro e a Massimo, per il loro lavoro, li pregherei di fare qualcosa in più che fermarsi a documentare la crescita così precoce, uno studio completo a cominciare dal terreno fino da arrivare ai probabili impollinatori, fino alla cernita di tutte le piante presenti nella satzione ecc. ecc.

Autore:  Luca Oddone [ 26 novembre 2014, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prima uscita 2014-2015

Ragazzi... ragazzi... ma così non vale!
Condivido in pieno quanto scritto da Massimo sulla vecchia/nuova stagione che dal punto di vista biologico è ineccepibile.
Sarebbe poi davvero interessante portare avanti uno studio completo come proposto da Giuliano! Sarebbe molto molto interessante!
A mio avviso implementerei i dati con esposizione, umidità del suolo, temperatura delle stazioni e variazione di T giorno/notte,
il tutto confrontato con quelle che fioriscono a febbraio / marzo...

Sta di fatto che tra specie che tiran tardi (S. spiralis ed E. autumnalis) e specie precoci (O. massiliensis) non si riesce più ad avere nemmeno un mese di pausa per sistemare le foto!! :lol: :lol: :lol:

Per ora un caro saluto a tutti! :ciaoo:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/