G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys fuciflora della Val di Susa
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3042
Pagina 1 di 1

Autore:  bianca [ 23 giugno 2014, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys fuciflora della Val di Susa

Ciao, vorrei condividere alcune delle numerose Ophrys fuciflora diciamo per il momento sensu lato rinvenute in varie stazioni della Val di Susa, alcune nuove, una composta da oltre 150 piedi. Nonostante una certa variabilità, sono abbastanza omogenee: labello trapzoidale allargato e disteso, poco convesso, macula semplice, gibbosità rivolte in avanti, capo basale grande, pseudo-occhi grandi e verdastri, gimnostemio con rostro piuttosto corto.
Sono del tutto simili alle altre popolazioni delle valli alpine, dalla Valle Stura alla Val di Susa.

Allegati:
5.jpg
5.jpg [ 49.24 KiB | Osservato 5863 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 52.36 KiB | Osservato 5863 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 52.63 KiB | Osservato 5863 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 58.1 KiB | Osservato 5863 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 49.8 KiB | Osservato 5863 volte ]

Autore:  bruno51 [ 24 giugno 2014, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys fuciflora della Val di Susa

Ciao Amalita, belle "fuciflora sl.". Sono molto simili a quelle che trovo sull'Appennino Modenese-Reggiano e che attualmente sono ancora oggetto di studio.
Posso sapere in che tipo di ambiente si trovano?
Un saluto, Bruno.

Autore:  Luca Oddone [ 25 giugno 2014, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys fuciflora della Val di Susa

Morfotipi simili, se non erro, si trovano anche in zona collinare astigiana, frammiste a piante attribuite a Ophrys dinarica. Dovrebbero essere quelle che per parecchio tempo si è detto essere uguali o per lo meno le più simili alla Ophrys fuciflora sensu stricto.

Autore:  bianca [ 25 giugno 2014, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys fuciflora della Val di Susa

L'ambiente, per quanto riguarda la Val di Susa, è lo xerobrometo, a volte con una modesta presenza di Roverella; alcuni stazioni in zone liberate da un recente incendio, altre molto minacciate dall'incespugliamento.
Per Luca: noi non abbiamo mai trovato questo taxon (ancora da nominare?) al di fuori delle valli alpine: hai delle foto di quelleche citi per l'Astigiano?

Autore:  Luca Oddone [ 25 giugno 2014, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys fuciflora della Val di Susa

Sono andato a rivedere e in effetti non ricordavo che le foto della scheda sulla Ophrys holosericea subsp. holosericea sensu lato a pag. 140 del vostro libro sulle orchidee astigiane, fossero relative a piante della Valle di Susa e della Valle Maira. Ad ogni modo sono andato a ricontrollare anche nel mio hard-disk, e da una rapida ricerca ho trovato queste ma cercherò ancora, con più calma e tempo:

Allegato:
Ophrys fuciflora AT.jpg
Ophrys fuciflora AT.jpg [ 107.1 KiB | Osservato 5794 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/