G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
ophrys apifera var. botteronii http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=2869 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | luciano r. [ 21 maggio 2014, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | ophrys apifera var. botteronii |
Nimis (Ud) 20.5.14 E' la prima volta che mi capita di trovarla, in una stazione con circa 400 piante, delle quali 380 sfalciate poco prima di fiorire; questa era tra le poche sfuggite alla lama... Allegato: bott.JPG [ 165.28 KiB | Osservato 9481 volte ] Allegato: bott1.JPG [ 144.77 KiB | Osservato 9481 volte ] ciao luciano r |
Autore: | PIPPO PIPPO [ 21 maggio 2014, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
Mai vista prima, bella la foto, comunque. Ma per lo sfalciamento, nel futuro, non potresti intervenire per, non dico evitarlo, ma perlomeno ritardalo, così da dare il tempo alle orchidee di completare il loro ciclo riproduttivo, altrimenti, c'è il rischio di estinzione, peccato! |
Autore: | luciano r. [ 21 maggio 2014, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
PIPPO PIPPO ha scritto: Mai vista prima, bella la foto, comunque. Ma per lo sfalciamento, nel futuro, non potresti intervenire per, non dico evitarlo, ma perlomeno ritardalo, così da dare il tempo alle orchidee di completare il loro ciclo riproduttivo, altrimenti, c'è il rischio di estinzione, peccato! In effetti questa fa parte di un gruppo che avevo "recintato" con delle pietre e protetto da rami, per fortuna lo sfalciatore deve aver capito che c'era qualcosa da non sfalciare, ma non sempre lo capiscono; in un altro caso (dove tra l'altro non c'era neanche erba, solo orchidee) hanno spostato le pietre e sfalciato... In un altro caso ancora l'anno scorso sono riuscito ad evitare lo sfalcio delle orchidee segnalandole una ad una, ma quest'anno per non avere problemi hanno sfalciato un mese prima senza chiedere nulla, evidentemente era solo un fastidio per loro. |
Autore: | candi franco [ 21 maggio 2014, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
buona sera; non vorrei creare problemi, l'apifera postata mi sembra molto diversa da quelle trovate la prima volta nella zona classica al confine tra le provincie di bologna e di firenze. io non so se riuscirò a postare qualche immagine di quegli esemplari, ma so che rolando le ha viste e fotografate e potrebbe confermare se si tratta veramente di botteronii o una qualche forma variata di apifera mi spiace mettere in dubbio, e forse mi sbaglio, ma quelle che fiorivano,ormai da due anni non fioriscono più,in quella stazione erano veramente diverse. cordiali saluti franco candi bologna |
Autore: | vespertilio [ 22 maggio 2014, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
Confermo quanto dice Franco, la O. bottronii non ha niente a che fare con quella postata da Luciano. Coraggio Luciano,insisti nelle ricerche, potrebbe essere molto interessante !! Non sono in grado di postare una immagine di bottronii adesso, ma si trovano in rete !! |
Autore: | luciano r. [ 22 maggio 2014, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
Grazie per l'intervento Franco e Rolando. Da quanto osservato in rete, potrebbe trattarsi invece della varietà friburgensis, che ha i petali sepaloidi mentre il labello rimane simile o quasi a quello normale, mentre la botteronii dovrebbe avere il labello più allungato e deforme, cosa ne pensate? |
Autore: | Alessandra [ 22 maggio 2014, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
Ciao Luciano, dai un'occhiata alla pag. 302/305 del nuovo libro di Perazza. |
Autore: | luciano r. [ 23 maggio 2014, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
Alessandra ha scritto: Ciao Luciano, dai un'occhiata alla pag. 302/305 del nuovo libro di Perazza. Grazie Alessandra ma è la prima cosa che ho fatto; da quello che ho capito la var. friburgensis e la botteronii non sono in sinonimia, come scritto sul libro di Perazza (ma dato che lo vedrò domani, gli chiederò lumi), ma sono due entità differenti, si trovano molte foto in rete; di differenziano soprattutto (almeno è quello che ho capito) per il labello, mentre i petali sono entrambi sepaloidi, forse più stretti nella forma botteronii. |
Autore: | Alessandra [ 23 maggio 2014, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
Facci sapere! Ciao |
Autore: | Vale [ 24 maggio 2014, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ophrys apifera var. botteronii |
Ciao Luciano, prova a vedere le mie postate un paio di anni fà qui. Ora dovrebbe chiamarsi var.Badensis, come mi suggeri Ivo. Mentre qui puoi scaricare il pdf della descrizione di Lewis-Kreutz. Prova a dargli un'occhiata. Ciao Vale |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |