G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 13 luglio 2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys panattensis
MessaggioInviato: 13 maggio 2014, 18:27 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Dal convegno Giros 2014, Provincia di Nuoro.
Visto che ne sono stati postate poche, di foto di questa specie, alcuni scatti di altri esemplari.
Saluti, Bruno.


Allegati:
11.jpg
11.jpg [ 134.64 KiB | Osservato 8235 volte ]
12.jpg
12.jpg [ 118.14 KiB | Osservato 8235 volte ]
13.jpg
13.jpg [ 106.56 KiB | Osservato 8235 volte ]
14.jpg
14.jpg [ 126 KiB | Osservato 8235 volte ]
15.jpg
15.jpg [ 112.92 KiB | Osservato 8235 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys panattensis
MessaggioInviato: 13 maggio 2014, 18:29 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
altri scatti.


Allegati:
16.jpg
16.jpg [ 116.3 KiB | Osservato 8234 volte ]
17.jpg
17.jpg [ 131.91 KiB | Osservato 8234 volte ]
18.jpg
18.jpg [ 115.6 KiB | Osservato 8234 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys panattensis
MessaggioInviato: 13 maggio 2014, 19:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Bravo Bruno,
è sempre "costruttivo" poter osservare un poco di variabilità....
E poi le tue immagini sono sempre un bel vedere.
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys panattensis
MessaggioInviato: 13 maggio 2014, 20:01 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ne aggiungo un'altra di una località diversa, con altra variabilità. R.


Allegati:
Oph panatt. Osini .JPG
Oph panatt. Osini .JPG [ 27.62 KiB | Osservato 8222 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys panattensis
MessaggioInviato: 14 maggio 2014, 8:28 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Bravi tutti e due, mai vista questa specie e chissà se la vedrò mai :pianto: !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys panattensis
MessaggioInviato: 14 maggio 2014, 10:25 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
Ciao,
Ne aggiungo alcune ma mi piacerebbe anche avere conferma che si tratti di Ophrys panattensis (e non di O. morisii).
Viste lungo l'Orientale Sarda a sud di Dorgali.

Allegato:
panatt1.JPG
panatt1.JPG [ 148.97 KiB | Osservato 8202 volte ]


Allegato:
panatt6.JPG
panatt6.JPG [ 137.21 KiB | Osservato 8202 volte ]


Allegato:
panatt3.JPG
panatt3.JPG [ 98.17 KiB | Osservato 8202 volte ]


Allegato:
panatt4.JPG
panatt4.JPG [ 103.13 KiB | Osservato 8202 volte ]


Allegato:
panatt5.JPG
panatt5.JPG [ 92.85 KiB | Osservato 8202 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys panattensis
MessaggioInviato: 14 maggio 2014, 19:54 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Alex, credo di aver visto anch'io quelle piante.
Tieni presente che spesso, la "panattensis", si trova negli stessi ambienti della "morisii" e coi quali forma soggetti con alto grado di introgressione.
Posso anche sbagliarmi, ma io ci vedo molto di "morisii" nei soggetti che hai presentato.
Un saluto, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys panattensis
MessaggioInviato: 16 maggio 2014, 10:29 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
Grazie Bruno del tuo parere.
Infatti anch'io ci vedevo molto di morisii pero in molti soggetti i pseudocchi erano grossi e neri e la cavità stimmatica era molto scura.
Quali sono gli altri caratteri distintivi tra queste 2 specie?
Nelle mie foto, direi che i labelli sembrano troppo rossi per delle panattensis "pure". Detto ciò, ho preso le foto la sera, con il sole molto basso, quindi forse questa luce cambia anche i colori... Boh!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it