G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys holosericea subsp. dinarica http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=2829 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mario Iannotti [ 14 maggio 2014, 21:20 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Ophrys holosericea subsp. dinarica | ||||||
Ophrys holosericea subsp. dinarica (Kraniev & P. Delforge) Kreutz 2004, Regione Umbria, Maggio 2014, foto di Mario Iannotti. In questi giorni moltissimi esemplari in piena fioritura. Ciao a tutti. Mario.
|
Autore: | PIPPO PIPPO [ 14 maggio 2014, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica |
In Puglia si chiama Ophrys apulica. |
Autore: | vespertilio [ 14 maggio 2014, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica |
Anche i botanici tedeschi 20 anni fa la chiamavano così per l'Abruzzo, ma...... 20 anni fa !!! A parte le battute, con la apulica differisce per le dimensioni dei fiori, sempre inferiori, per i petali che non sono lunghi come in apulica,e separati alla base , per lo sperone di dimensioni inferiori. Occupa una zona molto diversa da apulica, centoappenninica a quote più elevate. Poi.....bisogna vederla !!!! Ciao. R. |
Autore: | Mario Iannotti [ 15 maggio 2014, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica |
PIPPO PIPPO ha scritto: In Puglia si chiama Ophrys apulica. Ciao Filippo, io non conosco l'apulica, allo stato le differenze per quello che sono le informazioni in mio possesso, sono quelle messe in rilievo da Rolando, cioè l'areale centroappenninico, queste foto sono state fatte in Umbria a Sigillo (PG), parco regionale del Monte Cucco, a 1000 m s.l.m., le dimensioni del fiore non sono molto grandi, potrei anche in futuro riportare le misure del labello, se serve al caso, il labello con questa pancia molto prominente, bombata, che si apprezza sia in senso della latitudine che della longitudine, petali corti rispetto ai sepali e separati alla base, il periodo della fioritura che per le informazioni in mio possesso sono da collocare dal mese di maggio in avanti. Magari ci fosse qualcuno che in modo definitivo ci togliesse i dubbi in merito ai due taxa, che probabilmente morfologicamente si assomigliano molto. Ciao. Mario. |
Autore: | Max [ 15 maggio 2014, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica |
Ciao Mario, intervengo solo per "evidenziare" quanto ha detto Rolando, ovvero, che "bisogna vederle". La dinarica dalle mie parti è discretamente diffusa, quindi posso dire di "conoscerla" mentre l'apulica l'ho vista una sola volta, ma ti assicuro che le "dimensioni" sono davvero diverse. Da foto non si apprezza questo carattere, ma dal vivo..... tutta un'altra cosa. Un saluto da Massimo |
Autore: | PIPPO PIPPO [ 16 maggio 2014, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica |
Abdigo. |
Autore: | Mario Iannotti [ 16 maggio 2014, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica |
Max ha scritto: Ciao Mario, intervengo solo per "evidenziare" quanto ha detto Rolando, ovvero, che "bisogna vederle". La dinarica dalle mie parti è discretamente diffusa, quindi posso dire di "conoscerla" mentre l'apulica l'ho vista una sola volta, ma ti assicuro che le "dimensioni" sono davvero diverse. Da foto non si apprezza questo carattere, ma dal vivo..... tutta un'altra cosa. Un saluto da Massimo Ciao Massimo, le tue informazioni sono comunque interessanti, mi dai un assist, solo per cercare di capire meglio, a questo punto mi viene da dire, ma visto che le dimensioni del fiore dei due taxa O. apulica/O. dinarica, sono così diverse e dirimenti, basta indicarle in questo post, io in questi giorni torno nel sito e prendo alcune decine di misure, così cerchiamo di dare qualche elemento oggettivo in più alla discussione. Nella scheda Giros questi dati non sono presenti, rilevo che per O. apulica si parla di "pianta robusta, slanciata, alta oltre 35 - 40 cm. Quello che a me interessa è cercare di documentare le cose nel modo più giusto possibile, mi rendo conto che non sempre è facile visto che abbiamo a disposizione solo la morfologia, ma per quanto mi riguarda vorrei evitare di mettere foto con i nomi delle specie sbagliate o dubbie, preferisco piuttosto che i post siano cancellati invece di fare una cattiva informazione. Cordiali saluti. Mario. Ps. Pregherei un moderatore di cancellare l'ultima foto di questo post che appare rovinata, non so spiegarmi il perché. |
Autore: | Max [ 17 maggio 2014, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica |
Ciao Mario, purtroppo le "dimensioni" sono un elemento altamente variabile. In popolazioni è possibile trovare individui "enormi" ed altri decisamente meno.... In linea di massima, apulica (per come ce l'ho impressa nella mia mente) è decisamente grande, dinarica sicuramente meno. Relativamente al discorso della "paura di sbagliare una determinazione", quello della "fallibilità umana" è un principio fondamentale. "Non si finisce mai di imparare" e "nessuno nasce imparato" ![]() Un saluto da Massimo Quasi mi dimenticavo..... L'ultima immagine si vede perfettamente, che browser utilizzi?? |
Autore: | Mario Iannotti [ 17 maggio 2014, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica |
Condivido il discorso sulla variabilità delle dimensioni ed anche di altri caratteri che in natura si può riscontrare in vari ambiti. Tornando a questa discussione, qualche giorno fa ho fatto altre foto ad esemplari diversi ed ho riscontrato sempre le stesse dimensioni nel labello, ma ulteriore variabilità nel disegno della macula, molto ma molto più elaborata rispetto a quelle fin qui mostrate. Seguiranno altre foto e se riesco anche delle misurazioni. Poi ho cercato in altri siti foto dell' O. apulica per farmi un'idea e secondo me, come tra l'altro affermi anche tu, la differenza tra le due specie c'è ed è notevole e si apprezza benissimo anche dalle foto, basta guardare quelle nella relativa scheda di Amint, in O. apulica la lunghezza del labello è di molto superiore alla larghezza, il fiore nel suo complesso è più imponente. Sono convinto, quindi, che gli esemplari che ho postato possano essere attribuiti con tranquillità all' Ophrys dinarica. Il mio discorso sulle corrette determinazioni era rivolto non tanto al fatto personale di sbagliare una determinazione ma al fatto che nel periodo in cui viviamo l'informazione, la "cultura", il documentarsi sui tanti temi, passa anche attraverso i vari forum, visitati tutti gli anni da centinaia di migliaia di persone e quindi le informazioni che anche noi mettiamo a disposizione degli utenti, secondo me devono tendere al massimo rigore scientifico, al fine di fare della buona informazione. Cordiali saluti. Mario. |
Autore: | Mario Iannotti [ 7 giugno 2014, 17:15 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea subsp. dinarica | ||||||
Ritorno su questa discussione, spero di fare una casa utile, per completare il quadro con delle ulteriori foto che mostrano la variabilità della macula, da più semplice a molto elaborata, le misure del labello e del fiore di Ophrys holosericea subsp. dinarica. Ho preso molte misure, ma quasi sempre il labello si può inscrivere in un “quadrato”: • lunghezza × larghezza (0,8 × 0,9) – (0,8 × 0,8) – (10 × 12) mm. Il fiore intero l’ho misurato dalla punta del sepalo mediano al margine inferiore del labello, zona apicolo e nell’altra direzione lungo i sepali laterali: • lunghezza × larghezza (l’intervallo è compreso tra (25)(30) × (20)(22) mm. Aspetto da Filippo (PIPPO PIPPO) il prossimo anno delle foto analoghe della sua Ophrys apulica, per fare un confronto. Ciao a tutti. Mario.
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |