G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ultime Ophrys sphegodes dal territorio padovano http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=2464 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FRANCESCO DAMIANI [ 26 marzo 2014, 12:54 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Ultime Ophrys sphegodes dal territorio padovano | |||||
Siamo alla fine della produzione di Ophrys sphegodes Miller 1768, ecco qualche immagine. Francesco ![]()
|
Autore: | bruno51 [ 26 marzo 2014, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultime Ophrys sphegodes dal territorio padovano |
Ciao Francesco, molto interessante questo soggetto....era unico o con questa forma e proporzioni ce ne erano tanti? Non sembra molto tipico del Veneto, e potrebbe solo essere una forma estrema ma....interessante. Saluti, Bruno. |
Autore: | FRANCESCO DAMIANI [ 26 marzo 2014, 16:43 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ultime Ophrys sphegodes dal territorio padovano | ||||
bruno51 ha scritto: Ciao Francesco, molto interessante questo soggetto....era unico o con questa forma e proporzioni ce ne erano tanti? Non sembra molto tipico del Veneto, e potrebbe solo essere una forma estrema ma....interessante. ![]() Saluti, Bruno. Caro Bruno, le tue osservazioni sono molto interessanti e nemmeno io sono talvolta esente da qualche dubbio. Certo però che sono stazioni e periodo ( quest'anno anticipato) popolati solamente da O. sphegodes senza alcuna contaminazione di altre specie. A questo proposito posto qualche altro esemplare che potrebbe avvicinarsi alla presente o dare adito a qualche dubbio. Un saluto da Francesco. ![]()
|
Autore: | giulio [ 26 marzo 2014, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultime Ophrys sphegodes dal territorio padovano |
Sembra in effetti un morfotipo molto simile a O. maritima. Curiose qualunque cosa siano ![]() |
Autore: | bruno51 [ 26 marzo 2014, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultime Ophrys sphegodes dal territorio padovano |
Ciao Francesco, l'osservazione di Giulio è molto pertinente ma...vedendo le altre foto che hai postato e che sono molto più tipiche di quel territorio, deduco che fosse un esemplare unico e non una popolazione. Interessante comunque e a mio avviso da tener monitorata la zona. Un saluto, Bruno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |