G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys sphegodes dai Colli Euganei - Veneto
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1622
Pagina 1 di 1

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 13 marzo 2013, 1:38 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys sphegodes dai Colli Euganei - Veneto

Anche quest'anno, forse con un piccolo anticipo, sono tornate le sphegodes e, a quanto sembra, in buon numero, ancora precoci. Vorrei sentire il parere di qualche amico esperto circa la colorazione rossa dei petali in questo sito, che peraltro io seguo da molti anni, diversamente da altri siti in cui le specie portano petali a colore tradizionale. Ciao a tutti.

Francesco :ciaoo:

Allegati:
Ophrys sphegodes 6554 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 6554 - Copia.JPG [ 162.46 KiB | Osservato 5273 volte ]
P3120234.JPG
P3120234.JPG [ 162.35 KiB | Osservato 5273 volte ]
Ophrys sphegodes 6549.JPG
Ophrys sphegodes 6549.JPG [ 196.5 KiB | Osservato 5273 volte ]
Ophrys sphegodes 6543.JPG
Ophrys sphegodes 6543.JPG [ 174.54 KiB | Osservato 5273 volte ]
Ophrys sphegodes 231 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 231 - Copia.JPG [ 89.63 KiB | Osservato 5273 volte ]

Autore:  vespertilio [ 13 marzo 2013, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes dai Colli Euganei - Veneto

Ciao Francesco,
non saprei da cosa può dipendere la colorazione scura dei petali, il fatto è comunque comune in tutte le specie della sezione araniferae (sphegodes): in aranifera s.l., in classica, in passionis, in majellensis, in minipassionis, in argentaria, in tarquinia ecc. Sia individui isolati in popolazioni a petali verdi, che in micropopolazioni omogenee a petali scuri.
Ciao. R.

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 13 marzo 2013, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes dai Colli Euganei - Veneto

vespertilio ha scritto:
Ciao Francesco,
non saprei da cosa può dipendere la colorazione scura dei petali, il fatto è comunque comune in tutte le specie della sezione araniferae (sphegodes): in aranifera s.l., in classica, in passionis, in majellensis, in minipassionis, in argentaria, in tarquinia ecc. Sia individui isolati in popolazioni a petali verdi, che in micropopolazioni omogenee a petali scuri.
Ciao. R.


Ciao Rolando,
Ti ringrazio per la Tua convincente chiarificazione sulla questione "petali rossi" su sphegodes. Aggiungo anche che non potrebbe esservi intrusione di sorta in quanto che nel periodo sphegodes non vi è alcun competitore Ophrys in questi siti.
Un cordiale saluto da
Francesco :ciaoo:

Autore:  Luca Oddone [ 13 marzo 2013, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes dai Colli Euganei - Veneto

Cari Rolando e Francesco,
il colore a livello dei fiori è regolato dalla espressione e produzione di particolari componenti biochimici. In particolare la
clorofilla (verde), le antocianine (dall'arancione-rosso al blu-violetto), i carotenoidi (dal giallo al rosso), e le betalaine (dal rosso al violetto). Particolare importanza a livello dei petali rivestono le antocianine. Una maggiore o minore produzione di questi pigmenti regola la colorazione. Le differenze da una pianta all'altra sono da ricercare nella variabilità della popolazione e legati a fattori genetici ed epigenetici. :felice: :occhilino:

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 14 marzo 2013, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes dai Colli Euganei - Veneto

Luca Oddone ha scritto:
Cari Rolando e Francesco,
il colore a livello dei fiori è regolato dalla espressione e produzione di particolari componenti biochimici. In particolare la
clorofilla (verde), le antocianine (dall'arancione-rosso al blu-violetto), i carotenoidi (dal giallo al rosso), e le betalaine (dal rosso al violetto). Particolare importanza a livello dei petali rivestono le antocianine. Una maggiore o minore produzione di questi pigmenti regola la colorazione. Le differenze da una pianta all'altra sono da ricercare nella variabilità della popolazione e legati a fattori genetici ed epigenetici. :felice: :occhilino:


Ciao Luca,
Ti ringrazio per il tuo intervento sulla questione dei componenti biochimici che possono influire sulla colorazione talvolta differenziata sulla stessa specie. Questi dati non sono alla portata delle mie conoscenze, ma servono comunque per comprendere meglio certe differenti colorazioni, mentre dimostrano che le Tue capacità intellettuali vanno oltre una semplice passione come la mia.
Comunque rinnovo a Te e a Rolando un grazie per avermi chiarito molte cose che non conoscevo. :ciaoo:

Francesco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/