G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys fusca subsp. marmorata http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1612 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonio [ 10 marzo 2013, 22:33 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Ophrys fusca subsp. marmorata | ||||||
Op. fusca subsp. marmorata Pineta litoranea di Scanzano (Mt). 10-marzo 2013. Ieri, con Claudio (Brandelli di stoffa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Segnalo ![]() ![]() Ciao
|
Autore: | apicolo [ 10 marzo 2013, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys fusca subsp. marmorata |
Antonio ciao, guardando la prima immagine del fiore, mi sembra di vedere quella messa sul nostro libro per indicare la marmorata, quelle che ho visto sull'isola di pianosa le assomigliano molto; come quelle dell'Elba mi ricordo uando le vedemmo per la prima volta, ci incuriosirono subito, perchè erano vicine a piante di ophrys fusca subsp. lucifera che stavano sfiorendo, mentre queste iniziavano la fioritura, era la prima quindicina di aprile, forse quelle che proponi è un po troppo anticipate, visto che dici che negli anni passati inizia anche prima, ma solo tu che conosci bene il territorio, sai come vanno le fioriture, comunque se ti metti in contatto con Rolando, ti pò aiutare di più, mi risulta che è andato in corsica a vedere le piante di marmorata dove sono stati fatti i primi campioni, ciao un caro saluto Giuliano |
Autore: | bruno51 [ 11 marzo 2013, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys fusca subsp. marmorata |
Ciao Antonio, soggetti belli ed interessanti. Probabilmente siete orientati verso la "marmorata" perché Remy avrà visto questi soggetti. Mancano comunque le dimensioni del labello, almeno in proporzione rispetto alla "forestieri" (ex lupercalis) per avere qualche elemento in più. Da foto su internet (vedi anche il sito francese nei link del nostro sito), anche dello stesso Rémy, le "marmorata" hanno quasi sempre un bordo giallo ben evidente, e a volte anche molto largo. Cosa che io non vedo in questi soggetti. Ciao, Bruno. |
Autore: | Antonio [ 11 marzo 2013, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys fusca subsp. marmorata |
Ciao a tutti, questo popolamento di Scanzano ha una storia vecchia di anni ![]() Già con Remy e Rolando si era ipotizzato la classificazione di Op marmorata ancor prima della segnalazione × l’isola D’Elba ![]() Le foto postate si riferiscono a poche piante × il ritardo sulla fioritura, ma il popolamento è molto più ampio e con numerose piante e non posso escludere che ci sia anche una seconda specie ![]() Ho tutte le misure che necessitano (altezza delle piante, numero di fiori, dimensione dei fiori) di un 20 piante, ma causa tempo (che non basta mai) sono rimaste nel cassetto ![]() Appena posso cercherò di divulgarli ![]() Circa la diversità sui periodi di fioritura tra Scanzano e L’isola D’Elba posso solo dirvi che bisogna andarci cauti ![]() ![]() Ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |