G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 12 luglio 2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 17:54 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia - Puglia
In questi ultimi anni ho fotografato tantissime orchidee che ho classifcato quali Ophrys bertolonii.
Il libro del G.I.R.O.S. presenta ed illustra diverse specie a questo gruppo che si distinguono anche secondo la loro locazione geografica.
Grazie a questo forum, che trovo utile e interessante, e alle tante discussioni dal vivo intrattenute con i consoci del G.I.R.O.S. in diverse occasioni d'incontro sul campo, mi è sorto il dubbio che vorrei chiarire con questa discussione.
Nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia - Puglia - ci sono le Ophrys bertolonii o le Ophrys romolinii o le Ophrys explanata?
Posto alcune foto, numerandole, in modo da rifere correttamente il commento a ciascuna di esse.
Le prime tre foto sono riferite alla stessa pianta fotografata il 20 aprile 2009.


Allegati:
Commento file: Ophrys bertolonii?
1 - 2009_04_2225.JPG
1 - 2009_04_2225.JPG [ 85.47 KiB | Osservato 10810 volte ]
1 - 2009_04_2224.JPG
1 - 2009_04_2224.JPG [ 95.08 KiB | Osservato 10810 volte ]
1 - 2009_04_2222.JPG
1 - 2009_04_2222.JPG [ 94.11 KiB | Osservato 10810 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 17:57 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Le prossime quattro foto si riferiscono a differenti fiori di differenti piante.


Allegati:
2 - 2009_05_0953.JPG
2 - 2009_05_0953.JPG [ 101.95 KiB | Osservato 10807 volte ]
2 - 2010_04_0621.JPG
2 - 2010_04_0621.JPG [ 79.63 KiB | Osservato 10807 volte ]
2 - 2011_04_0724.JPG
2 - 2011_04_0724.JPG [ 102.82 KiB | Osservato 10807 volte ]
2 - 2011_05_0523.JPG
2 - 2011_05_0523.JPG [ 101.05 KiB | Osservato 10807 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 17:59 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Le ultime tre foto appartengono alla stessa pianta.


Allegati:
3 - 2009_05_0959.JPG
3 - 2009_05_0959.JPG [ 87.91 KiB | Osservato 10807 volte ]
3 - 2009_05_0961.JPG
3 - 2009_05_0961.JPG [ 79.83 KiB | Osservato 10807 volte ]
3 - 2009_05_0963.JPG
3 - 2009_05_0963.JPG [ 79.68 KiB | Osservato 10807 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 18:04 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Ciao Filippo.................. :D Siamo tutti in vena a cercar grane....??????......................... :lol: :lol: :lol:
Ti posso solo dire che tra tutte le Ophrys che hai postato non vedo la Ophrys romolinii............. ;)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 18:05 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Quindi?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 18:19 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
E Qundi adesso diamo ragione a Luca e Leonardo ...............e a Filippo.................... :twisted:
Anche io qui da me trovo Ophrys gruppo bertolonii che non rientrano in nessuna classificazione...... :o
Alcune delle tue Ophrys postate( le ultime) credo siano degli ibridi.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 20:34 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Filippo, molto belle e interessanti queste foto ed esemplari. Anch'io come Matteo non vedo molto di "Romolini" tipica e, il tuo titolo rispecchia bene le perplessità che si possono avere di fronte a questi soggetti. Non ho di certo l'esperienza di Matteo su queste "specie", ma addirittura io ci vedrei quasi tutti ibridi con entità varie (tarentina, exaltata, ecc) o, forme di introgressione.
Ciao Bruno.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 21:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Anche io non ci vedo ne la Ophrys romolinii, ne la Ophrys bertolonii, che sensu Soca, sono la stessa entità, la Ophrys bertolonii "vera", vista e studiata da Bertoloni sarebbe dovuta essere la Ophrys benacensis, (sempre sensu Soca) fatto salvo, se non ricordo male, per le osservazioni di cui Luciano e Riccardo ci ricordavano in qualche precedente discussione per l'appennino ligure-emiliano, di forme proprio con cavità stigmatica aperta, stretta e alta. Andando per esclusione si potrebbe dunque ipotizzare Ophrys bertolonii subsp. explanata, ma alla fine anch'io la penso come Matteo e Bruno... :) ;)

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 23:42 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Allegato:
6 maggio 2011 129_filtered.jpg
6 maggio 2011 129_filtered.jpg [ 82.2 KiB | Osservato 10771 volte ]
Questa per me è la vera Ophrys romolinii (o bertolonii)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 23:49 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
numero 1 - Ginostemio grande
Numero 2 - tra il ginostemio e il labello si forma un angolo acuto con cavità stigmatica alta almeno quanto larga.
numero 3 - la posizione degli pseudoocchi
numero 4 - labello a forma di sella
numero 5 - appendice robusta e rivolta verso l'alto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it