Ciao Rolando,
si, è piccolina, le piante che si spingono in Piemonte sono più o meno grandi come la
Ophrys fuciflora subsp.
tetraloniae... Di seguito un confronto tra le due, da una stazione sopra Savona, in cui è leggermente più grande della seconda, ma erano presenti piante con fiori anche leggermente più piccoli. Per confronto posto anche una foto "misurata", questa volta dalla nuova stazione che abbiamo trovato con Angelo Maschio per il Piemonte!

A che altitudine le avete trovate? Queste delle mie foto, la seconda foto è del 3 giugno (3 fiori aperti di 8 o 9), la prima foto del 20 giugno (ancora 2 o 3 fiori da aprire) ...penso che ora qui siano già completamente sfiorite!
Ancora una considerazione: Descritta nel 1994 come Ophrys santonica da J.M.Mathé & Melki, è stata considerata sottospecie di Ophrys scolopax due anni più tardi da R.Engel & Quentin (1996). Considerata nel 2003 sinonimo di Ophrys × vetula da Govaerts, R. (2003) [come Ophrys × phillippei], è stata più recentemente considerata sinonimo di Ophrys scolopax subsp. scolopax da Pedersen, H.Æ. & Faurholdt, N. (2007)....

