G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 9 luglio 2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys scolopax subsp. santonica
MessaggioInviato: 5 luglio 2012, 16:01 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Grazie infinite a Mauro, per averci mostrato questa Ophrys bellissima!!.
Non avrei mai pensato che fosse così piccola !! Ciao R.


Allegati:
Oph. santon..JPG
Oph. santon..JPG [ 20.49 KiB | Osservato 5183 volte ]
Oph. santon...JPG
Oph. santon...JPG [ 25.21 KiB | Osservato 5183 volte ]
Oph. santon.1.JPG
Oph. santon.1.JPG [ 27.03 KiB | Osservato 5183 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys santonica
MessaggioInviato: 5 luglio 2012, 17:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao Rolando,
si, è piccolina, le piante che si spingono in Piemonte sono più o meno grandi come la Ophrys fuciflora subsp. tetraloniae... Di seguito un confronto tra le due, da una stazione sopra Savona, in cui è leggermente più grande della seconda, ma erano presenti piante con fiori anche leggermente più piccoli. Per confronto posto anche una foto "misurata", questa volta dalla nuova stazione che abbiamo trovato con Angelo Maschio per il Piemonte! :D ;) A che altitudine le avete trovate? Queste delle mie foto, la seconda foto è del 3 giugno (3 fiori aperti di 8 o 9), la prima foto del 20 giugno (ancora 2 o 3 fiori da aprire) ...penso che ora qui siano già completamente sfiorite!

Ancora una considerazione: Descritta nel 1994 come Ophrys santonica da J.M.Mathé & Melki, è stata considerata sottospecie di Ophrys scolopax due anni più tardi da R.Engel & Quentin (1996). Considerata nel 2003 sinonimo di Ophrys × vetula da Govaerts, R. (2003) [come Ophrys × phillippei], è stata più recentemente considerata sinonimo di Ophrys scolopax subsp. scolopax da Pedersen, H.Æ. & Faurholdt, N. (2007)....


Immagine

Immagine

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys santonica
MessaggioInviato: 5 luglio 2012, 21:01 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Questa stazione è a circa 1050 mt, su suolo acido, in prato arido esp. sud. Comune di Molini di Triora IM.
Come subsp. di scolopax mi andrebbe anche bene, infatti i nostri commenti sul luogo, erano che l'entità più vicina fosse proprio O. conradiae , un'altra "scolopax". Sinonimo di scolopax, vuol dire non conoscere la scolopax !! Vuol dire ugualmente chiamare tutte le "fuciflora" d'europa , fuciflora !!! In una apulica ce ne entrano 7 di queste !!
Io non l'avevo mai vista prima e ti posso assicurare di esserne rimasto "colpito", oltre che per la bellezza, anche per la piccolezza del fiore e per la convessità marcata del labello. Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys santonica
MessaggioInviato: 6 luglio 2012, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Grazie Rolando, quelle che avete visto sono decisamente più in quota, quelle delle mie foto sono a 360 m e 430 m.
Anche io sono d'accordo che possa essere una sottospecie buona della Ophrys scolopax Cav., descritta
per la Spagna, e presente anche in buona parte della Francia centrale e meridionale, oltre alle coste
settentrionali dell'Africa: credo di poter dire che abbia un labello più affusolato (scolopaciforme),
petali decisamente più lunghi e stretti, e gibbe un po' più lunghe, fini ed acuminate... con una
foto di confronto forse è più semplice capirsi: Ophrys scolopax subsp. scolopax


Allego la descrizione originale di Ophrys scolopax Cav. 1793

Allegato:
O. scolopax.JPG
O. scolopax.JPG [ 113.31 KiB | Osservato 5149 volte ]


Allegato:
O. scolopax, tab.161.JPG
O. scolopax, tab.161.JPG [ 76.1 KiB | Osservato 5149 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it