G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 18 luglio 2025, 2:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys appennina
MessaggioInviato: 10 maggio 2012, 1:16 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
08.05.2012 Chianti

Allegato:
DSCF6326.jpg
DSCF6326.jpg [ 16.62 KiB | Osservato 5305 volte ]


Allegato:
DSCF6264.jpg
DSCF6264.jpg [ 12.56 KiB | Osservato 5305 volte ]


Allegato:
DSCF6106.jpg
DSCF6106.jpg [ 16.13 KiB | Osservato 5305 volte ]


Allegato:
DSCF6056.jpg
DSCF6056.jpg [ 18.76 KiB | Osservato 5305 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11 maggio 2012, 20:37 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Giulio,
anche queste sono O. appennina !! Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys appennina
MessaggioInviato: 11 maggio 2012, 22:28 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Ottimo! Grazie mille ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys appennina
MessaggioInviato: 21 maggio 2012, 22:40 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:40
Messaggi: 90
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Località: Fidenza (PR)
Caro Rolando, ho bisogno di qualche spiegazione.
Come sai di Ophrys ho poca esperienza, ma nelle mie zone di fuciflora ce n'è tanta e quindi pensavo di aver fatto un po' su l'occhio alla sua variabilità.
Veniamo al punto: di Ophrys come quelle delle foto postate penso di averne sempre incontrate parecchie e le ho tranquillamente considerate come fuciflora e pure parecchio tipica, visto che di cose molto più strane in questa specie se ne vedono tante. Ora temo proprio di essermi perso qualcosa, visto che oggi, su queste immagini, si parla senza esitazione di appennina. Potresti essere così gentile da illuminarmi sulle differenze rispetto ad holoserica, che fanno della pianta fotografata una specie diversa? Poi un'altra curiosità in tema. Il basionimo della specie è Orchis holoserica: il corretto inserimento moderno nel genere Ophrys avviene nel 1802 con Ophrys fuciflora. Per quale ragione stiamo adesso chiamando la specie Ophrys holosericea, nome determinato da Greuter ben 165 anni dopo?
Da buon ignorante desideroso di redimersi non temo le bastonate, quindi procedi pure senza pietà. Ciao Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it