G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 3 luglio 2025, 3:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys bertolonii
MessaggioInviato: 1 giugno 2012, 23:59 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Ciao a tutti,
intervengo solo per ricordarvi che negli anni 90 osservazioni approfondite su queste entità, da parte di diversi ricercatori, hanno portato alla segnalazione, lungo la dorsale nord appenninica di diversi ritrovamenti di piante che avevano, una cavità stimmatica alta e stretta. In particolare ricordo un discreto popolamento in Val Tidone, con caratteristiche del tutto simili alle piante che in quegli anni vidi al Gargano e in Val di Sangro.
Alla luce di questi fatti, credo che ognuno di noi possa trarre le dovute conclusioni.
Saluti Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys bertolonii
MessaggioInviato: 2 giugno 2012, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao Luciano,
sono andato a verificare sulla tua pubblicazione (pag. 148-149) e se ho ben capito, quelle del Piacentino le hai riportate come Ophrys benacensis, indicando nelle note che quelle del piacentino sono forme di passaggio tra le due entità, è corretto? Ho poi verificato su Flora Piacentina (E. Romani & A. Alessandrini, 2001) dove per varie località è riportata "Ophrys bertolonii Mor.", ma purtroppo non ci sono immagini di riscontro. Le ricerche effettuate negli anni '90 fin dove si spinsero? Anche in Lombardia (Voghera?) e Piemonte (Tortona, Novi Ligure?). Mi piacerebbe molto poter approfondire l'argomento! E' possibile avere riferimenti bibliografici o eventualmente disponi di qualche foto di tali piante?

Ti ringrazio!

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys bertolonii
MessaggioInviato: 2 giugno 2012, 16:27 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 4 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 53
Località: Torre del Lago Puccini
Nome: ilaria
Cognome: amore
Località: torre del lago
se non ricordo male, avevamo scambiato qualche post sulla variabilità del labello della O. bertoloni (ovviamente non riesco a ritrovare la discussione :? )
comunque metterò qui alcune delle forme che ho immortalato io (se Mirko si scusa per la scarssa qualità delle sue foto io non dovrei neanche postarle.. :oops: ma vabbè....) ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys bertolonii
MessaggioInviato: 2 giugno 2012, 16:28 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 4 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 53
Località: Torre del Lago Puccini
Nome: ilaria
Cognome: amore
Località: torre del lago
iaialove ha scritto:
comunque metterò qui alcune delle forme che ho immortalato io (se Mirko si scusa per la scarssa qualità delle sue foto io non dovrei neanche postarle.. :oops: ma vabbè....) ....



non le sto trovando :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys bertolonii
MessaggioInviato: 2 giugno 2012, 16:47 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 4 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 53
Località: Torre del Lago Puccini
Nome: ilaria
Cognome: amore
Località: torre del lago
le cercavo nel posto sbagliato :oops:
ne avevamo parlato qui...
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... ,bertoloni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys bertolonii
MessaggioInviato: 3 giugno 2012, 20:10 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Ero rimasto indietro con questo topic. Accidenti quante info interessanti da leggere :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys bertolonii
MessaggioInviato: 4 giugno 2012, 0:10 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Ciao Luca,
la stragrande maggioranza degli esemplari che crescono nel piacentino, hanno la cavità larga e bassa, pertanto appartengono ad Ophrys benacensis.Riguardo alle forme di passaggio intendo dire che all’interno di questi popolamenti si trovano spesso esemplari con cavità, di forma e dimensioni intermedie a quelle delle due entità,inoltre si trovano esemplari singoli o vere e proprie stazioni con cavità stretta e alta. L’ambito delle mie osservazioni ai tempi riguardavano la sola Provincia di Piacenza ed erano svolte nell’ambito della fase preliminare che portò alla pubblicazione nel 1998 da parte di Paolo Grunanger ed altri di un importante lavoro: (P. Grunanger, E Caporali, G. Marziani, E. Menguzzato & O. Servettaz (1998): Molecular (RAPD) analysis on Italian taxa of the Ophrys bertolonii aggregate (Orchidaceae). – Plant Syst. Evol. 212:177-184,3.).
Evidentemente Paolo aveva diversi osservatori come me sul territorio, dalle loro notizie si apprendeva che la situazione lungo la collina di destra Padana,era più o meno identica a quella sopra elencata. Paolo mi confermò che ritrovamenti simili furono visti anche in Provincia di Savona.
Negli ultimi anni dato per scontato che la situazione fosse ormai chiarita, non mi sono più interessato a queste entità, pertanto non ho foto recenti. Per fortuna mi sono rivolto a Riccardo,è stato gentilissimo, mi ha tolto dai guai. Le prime due foto sono del Piacentino, la terza è stata fatta in Val Ceno, Parma. Entrambe rappresentano a mio modo di vedere , le forme più o meno intermedie. Per le immagini delle piante a cavità più stretta e più alta, si dovrà pazientare, perché dovrò far scannerizare le diapositive.
A presto Luciano


Allegati:
bertolonii 2.jpg
bertolonii 2.jpg [ 69.79 KiB | Osservato 5838 volte ]
bertolonii 3.jpg
bertolonii 3.jpg [ 62.2 KiB | Osservato 5838 volte ]
bertolonii 1.jpg
bertolonii 1.jpg [ 132.32 KiB | Osservato 5838 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it