G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 12 luglio 2025, 21:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 20 maggio 2015, 19:44 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Matteo, non ti ho risposto subito perché prima ho cercato su internet le descrizioni originali. Purtroppo non son riuscito a trovarle, bisogna avere i numeri originali delle "riviste" su cui sono state pubblicate.
Speravo nel frattempo che qualcuno che le ha, ti avesse risposto. Spero proprio che con il nuovo libro ci sia anche il cd con tutte le descrizioni originali.
Comunque.... se ti interessa la mia opinione..... la "tetraloniae" come tutte le altre "fuciflora" in senso lato, ha una certa variabilità per quanto riguarda le dimensioni, quindi può variare entro un certo "range". Normalmente comunque, si colloca, assieme alla "santonica" tra quelle di dimensioni più piccole.
Quelle che hai proposto tu, sui 6,7, 8 mm di lunghezza del labello rientrano perfettamente nella media delle dimensioni della "tetraloniae".
Non so quelle che hai visto tu, ma sicuramente, in media, la "tetraloniae" è più piccola della "gracilis".
A mio parere, i tuoi soggetti possono rientrare nella tipologia di "tetraloniae", sia per dimensioni che per altri caratteri, come la forma dei petali, della cavità stimmatica e degli pseudoocchi.
Guardando e riguardando i tuoi soggetti, quella strana "sensazione" che ti ricordino la "gracilis" ci può stare, visto che convivono vicine, una certa "influenza" è ammissibile.
Un saluto, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 21 maggio 2015, 12:23 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Grazie mille Bruno, sapevo che mi avresti risposto.................... :occhilino:
La tua opinione è molto importante per me. Io voglio semplicemente capire cosa ho trovato,
Paragonando queste Ophrys, con altre che conosco, tipo gracilis, pinguis, cinnabarina e celiensis
le quali convivono tutte nello stesso sito, ma con diversi periodi di fioritura, trovo queste piccole
Ophrys fuciflora diverse dalle altre, quindi mi son chiesto o sono altra cosa......oppure possono essere delle
tetraloniae, le quali non sono presenti in Puglia. Quindi per te possono avvicinarsi a delle tetraloniae, anche se
ricordano moltissimo la gracilis.
Vorrei che altri che conoscono benissimo la tetraloniae, esponessero i loro pensieri e le loro sensazioni
su queste piccole Ophrys che io ho postato. Grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 22 maggio 2015, 19:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Matteo,
io ti posso dare quella che è la mia impressione:
forma e dimensione dei fiori che hai presentato sono da tetraloniae, quello che però la contraddistingue è l'habitus
Il primo fiore è posto sempre molto in alto sul fusto.
Ti inserisco un'immagine di un mio ritrovamento dove è ben visibile come si presentano le spighe.
Un saluto da
Massimo


Allegati:
Dego-Fraz.-Brovida-02-06-2014-173.jpg
Dego-Fraz.-Brovida-02-06-2014-173.jpg [ 116.57 KiB | Osservato 8388 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 22 maggio 2015, 22:35 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Ciao Matteo,
ho visto solo oggi il post.
Non ho letto i protologhi :pianto: ...........pazienza...............
Per me le foto di Matteo sono tutte gracilis.
Secondo me la dimensione non è il parametro da considerare × discriminare queste due entità.
Il periodo di fioritura "generalmente" è diverso, fine maggio × gracilis, prima decade di giugno per tetraloniae... :fii: peccato che conosco popolamenti sul massiccio del pollino (non a quote elevate) di gracilis che fioriscono a metà giugno.
La gracilis che conosco io ha dimensioni molto variabili, ho trovato molte piante con fiori più piccoli di quelli che tu hai postato e anche piante con fiori due volte più grandi (stesso popolamento, stesso giorno). Se vedi il pdf sul convegno di Moliterno 2012 (ancora disponibile sul sito del GIROS per l'anno 2012) puoi vedere foto di tetraloniae e gracilis da cui si vede netta la differenza tra le due entità. Ricordo, per correttezza, che sul poster non ci sono i nomi delle specie(volutamente) perché Remy presentò dei suoi poster spiegando la tematica.
Ho reperito alcune foto di tetraloniae di quel pdf che riposto.
Ciao Antonio


Allegati:
Op 2011 tetraloniae 28.jpg
Op 2011 tetraloniae 28.jpg [ 162.33 KiB | Osservato 8381 volte ]
Camastra 3766.jpg
Camastra 3766.jpg [ 171.46 KiB | Osservato 8381 volte ]
Camastra 3777.jpg
Camastra 3777.jpg [ 148.21 KiB | Osservato 8381 volte ]
Moliterno 4024.jpg
Moliterno 4024.jpg [ 197.97 KiB | Osservato 8381 volte ]
Op 2011 tetraloniae 53.jpg
Op 2011 tetraloniae 53.jpg [ 145.4 KiB | Osservato 8381 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 23 maggio 2015, 9:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Grazie Max per la tua risposta, effettivamente mi fai notare le dimensioni delle piante ed il primo fiore posto sempre così in alto, mentre in quelle da me postate le piante sono più basse ed il primo fiore si trova a pochi centimetri dal fusto, però ti garantisco che trovo anche tante piante alte anche 50 cm, e con il primo fiore molto in alto............ :stupito:
Grazie Antonio, quindi queste Ophrys, secondo te, rientrano nella variabilità della Ophrys gracilis. Trovo anch'io piante di gracilis con fiori di qualsiasi dimensione.
O.K. ............quindi Ophrys gracilis.......... :ok: il famoso colpo d'occhio vero Antonio........ :D :D Ho fatto vedere a parecchi orchidofili queste Ophrys, la loro prima sensazione vedendole è stata quella di esclamare "guarda Ophrys tetraloniae" le loro risposte erano quasi tutte uguali, da noi però non se ne trovano con il perianzio colorato o almeno raramente, sono quasi tutte con i petali e i sepali bianchi. Grazie a chi ha risposto a questo mio post ......... :applauso:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 23 maggio 2015, 14:16 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Ciao Matteo,
spero che Rolando o altri diano un loro giudizio sull'argomento.
Posto il link del Pdf del convegno del 2012 a Moliterno.
http://www.giros.it/allegati/2012_Moliterno.pdf

Ciao Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 23 maggio 2015, 15:08 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:40
Messaggi: 90
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Località: Fidenza (PR)
Rispondo a Matteo sui caratteri di Ophrys tetraloniae, visto che tra Parma e Piacenza di questa specie siamo ricchi, mentre per quasi tutte le altre Ophrys siamo poverissimi. Pur nella notevole variabilità, O. tetraloniae presenta sempre un fiore decisamente piccolo, che sicuramente può rientrare nelle misure da te mostrate. Però la grande maggioranza delle nostre popolazioni mostra una decisa convessità emisferica del labello, una sorta di pancetta, che nelle tue non appare. Intendiamoci una pianta con il fiore come quelli mostrati da te può esserci, però nella grande maggioranza la morfologia è diversa, con il carattere che dicevo sopra. Anche la macchia dei tuoi fiori, molto da Ophrys holosericea, esiste nelle nostre popolazioni, però nella maggioranza dei casi vi è una tendenza a complicare e frammentare il disegno fino a renderlo in più casi evanescente e indecifrabile. Sicuramente O. tetraloniae ha fioritura tardiva, ma molto variabile in relazione all’altitudine e soprattutto all’andamento stagionale del caldo e delle piogge. Pericoloso valutare un’identificazione in relazione alle decadi dei mesi. Da noi fioriscono dall’ultima decade di maggio e talora, in montagna, gli ultimi fiori risultano ancora visibili e identificabili al 20 di luglio. Diciamo che di norma i primi fiori di O. tetraloniae coincidono con gli ultimi di O. holosericea. Ha perfettamente ragione Max a sottolineare il carattere del primo fiore sempre molto alto sul gambo: per intenderci O. tetraloniae da lontano si confonde come colpo d’occhio con O. apifera e non con O. holosericea . Ma caratteristica tipica di O. tetraloniae è di continuare ad allungare decisamente il fusto anche nelle parti sottostanti i primi fiori: quindi al primo fiore di norma la struttura del gambo è slanciata ma solida, mentre l’aspetto di una pianta a fine antesi, quando non venga bruciata da caldo e siccità eccessiva, è di un fuscello esilissimo e davvero alto, con il primo seme molto lontano da terra e la struttura dell’infiorescenza oltremodo lassa. In presenza di forte caldo o ambienti molto aridi, la pianta invece “accelera” la fioritura, diviene meno alta ed esile e il racemo è meno lasso. Purtroppo non conosco O. gracilis, che pare essere motivo di dubbio nella determinazione, ma spero che questi caratteri elencati di O. tetraloniae possano aiutarti nella soluzione del problema. Metto qualche foto di O. tetraloniae delle nostre parti, che dovrebbero descrivere i caratteri che ho enunciato. Un saluto a tutti Riccardo


Allegati:
O. tetraloniae 01.jpg
O. tetraloniae 01.jpg [ 78.97 KiB | Osservato 8370 volte ]
O. tetraloniae 02.jpg
O. tetraloniae 02.jpg [ 75.84 KiB | Osservato 8370 volte ]
O. tetraloniae 03.jpg
O. tetraloniae 03.jpg [ 110.18 KiB | Osservato 8370 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 23 maggio 2015, 15:10 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:40
Messaggi: 90
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Località: Fidenza (PR)
Metto anche due foto di piante a inizio fioritura e antesi avanzata.


Allegati:
O. tetraloniae 04.jpg
O. tetraloniae 04.jpg [ 148.11 KiB | Osservato 8369 volte ]
O. tetraloniae 05.jpg
O. tetraloniae 05.jpg [ 147.52 KiB | Osservato 8369 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto
MessaggioInviato: 24 maggio 2015, 15:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Grazie Ricki............. :felice: Gran bella discussione, dovrebbero essere tutte così, confrontarsi e dividere le nostre conoscenze con tutti............ :ops: :ops:
Posso azzardare......due Ophrys molto vicine morfologicamente con alcune caratteristiche proprie da farle distinguere con qualche difficoltà tra di loro........ :mumble:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it