Questa stupenda Ophrys del sud ovest della Sardegna (inglesiente) è nato come ibrido fra Ophrys chestermanii e Ophrys tenthredinifera (oggi subsp. neglecta). Ophrys xnormanii J.J.Wood , 1983 Sin. Ophrys xmaremmae Danesch & Danesch nsubsp. normanii ( J.J Wood ) Sin. Ophrys xmaremmae Danesch & Danesch nsubsp. woodii Corrias (1983) 1985. nom. illeg. Chiedo a voi.... cosa ci vedete di caratteri riferibili a O. chestermanii ! Se O. cestermanii è una "fuciflora", voi ci vedete in questo ibrido caratteri di "fuciflora" ? Nei petali ?, nei sepali ? nell'apicolo ?, nel profilo ? Poi le dimensioni del fiore, sono uguali o superiori a O. cestermanii !! Quindi quasi il doppio di O. neglecta !! Se basta solo la colorazione scura del centro del labello, per fare un ibrido !!!!!! Aspetto vostre risposte ! Grazie !. Ciao. R.
Allegati: |

Oph. normanni Marganai .JPG [ 26.16 KiB | Osservato 3021 volte ]
|

Oph. normanni .JPG [ 23.88 KiB | Osservato 3021 volte ]
|

Oph. normanni Marganai .JPG [ 28.45 KiB | Osservato 3021 volte ]
|

Op. normanni Marganai .JPG [ 26.28 KiB | Osservato 3021 volte ]
|
|