| G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/  | 
|
| Dactylorhiza maculata (L.) Soó http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=2081  | 
	Pagina 1 di 2 | 
| Autore: | Flavio [ 17 luglio 2013, 11:05 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Dactylorhiza maculata (L.) Soó | ||
Dactylorhiza maculata Orchidaceae: Concordia Strada per Pian di Gembro (SO), 1300m, lug 2013 Foto di Flavio Catalano 
  | 
	|||
| Autore: | Flavio [ 17 luglio 2013, 11:08 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
Parecchi esemplari di questa specie vegetano ai lati della strada che attraversa il bosco per portare alla torbiera di Pian di Gembro.  | 
	|
| Autore: | giulio [ 17 luglio 2013, 18:54 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
Bella Flavio. In prossimità delle zone umide diventa molto comune e piacevole da fotografare in gruppo  
		
		 | 
	|
| Autore: | Flavio [ 18 luglio 2013, 11:34 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
Sì ce n'erano moltissime solo che avevo poco tempo: questa l'ho vista dalla macchina, sono sceso, ho scattato e sono subito risalito in macchina. Risaltavano tantissimo davanti alle felci tutte verdi.  | 
	|
| Autore: | FRANCESCO DAMIANI [ 19 luglio 2013, 0:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
Caro Flavio, bella foto di Dactylorhiza, però corrisponde a Dactylorhiza maculata subspecie fuchsii (Druce)Hyl. 1966 con il labello trilobato ed il lobo centrale più lungo e stretto dei lobi laterali. Ad ogni modo la cosa non cambia di molto ed io ti auguro buona ricerca e fotografia di Orchidee.   Francesco  | 
	|
| Autore: | Flavio [ 19 luglio 2013, 20:44 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
Ringrazio per la segnalazione.   Almeno ci ho azzeccato su un pezzo, è già qualcosa. Grazie ancora  
		
		 | 
	|
| Autore: | andrea arrighi [ 27 luglio 2013, 15:24 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
A proposito dell'argomento D. maculata e fuchsii, vorrei segnalare che sono da rivedere i "sacri testi" delle orchidee europee per quanto riguarda la predilezione di substrati calcarei da parte di D.fuchsii, tanto da costituire un elemento di differenziazione da D. maculata. Non è vero un bel niente, la fuchsii vegeta tranquillamente in torbiere acide su substrato siliceo. Recentissima mia esperienza: lago di Anterselva.  
		
		 | 
	|
| Autore: | mauroo [ 28 luglio 2013, 8:44 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
Confermo quanto detto da Andrea. Anche nel ponente ligure D. maculata fuchsii è presente e abbondante su substrati calcarei e silicei.  | 
	|
| Autore: | Flavio [ 29 luglio 2013, 21:57 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
Molto interessante. Quindi la fuchsii può crescere anche in substrati acidi come le torbiere? Mentre la maculata normale non vi riesce mi sembra di aver capito.  | 
	|
| Autore: | giulio [ 30 luglio 2013, 21:00 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza maculata (L.) Soó | 
D. maculata subsp. fuchsii Non ha veramente problemi col substrato, tanto che spazia da calcare, ofioliti, arenarie e chi più ne ha più ne metta   . Su tutto il crinale tosco emiliano cresce su roccia arenaria (formazione del Macigno), diventando abbondante in prossimità delle torbiere neutro-acidofile.
		
		 | 
	|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/  | 
|