Nessuno ha ancora scritto due righe su questa orchidea. Inserisco l'unica foto fatta quest'anno all'Isola d'Elba di una delle tre piantine viste in quella occasione. E pensare che solo nel 2004, quando Giuliano ha scoperto questa stazione (unica al difuori della Sardegna) le piante erano state stimate in centinaia. Per non parlare dell'anno successivo 2005, quando una stima per difetto, portò il numero di piante fiorite e di plantule ad alcune migliaia. Solo nel 2008 incominciammo ad accorgerci che decine di piante erano sparite, perché scavate dai cinghiali. Nel 2009 non trovammo che una sola piantina, misera, e centinaia e centinaia di buche, alcune profonde anche 50 cm, con pietre di decine di chili rovistate e divelte dal terreno, il disastro ambientale era inequivocabilmente compiuto. Nel 2010, credo, non fu trovata alcuna pianta, e quest'anno solo le tre misere piantine arroccate su un ciglio sassoso. E pensare che come sezioni livornese e fiorentina ci eravamo messi a disposizione delle autorità e amministrazioni locali per dar mano, anche fattivamente, per poter recintare l'area in questione ( alcune centinaia di metri quadri) La burocrazia e la poca responsabilità di dette autorità, hanno disatteso la nostra buona volontà. Ora è tutto "troppo tardi" questi danni non li ripara nessuno !! R.
Allegati: |

Genn. dyph. Elba P1260861.JPG [ 75.58 KiB | Osservato 9112 volte ]
|
|