Ciao Anna,
premesso che non conosco Nikon e ancora meno le mirrorless... ho letto qua e là alcune informazioni e semplificando estremamente la definizione, la tua macchina nasce dalla tecnologia delle compatte, ma ha sembianze di una reflex, per cui obiettivi intercambiabili. Le dimensioni ridotte del corpo macchina e delle ottiche e il loro minor peso, penso si possano tradurre sicuramente in una maggior comodità di trasporto durante le escursioni! Ma non saprei dirti a livello di qualità come si comportano. Le ottiche che hai a disposizione, ho visto online che sono state testate in alcune prove di comparazione anche per fare macro, nonostante non siano nate e progettate in modo specifico per questo scopo. In particolare ho letto che sia con il 10-30 mm VR kit, che con il 30-110 mm, (il primo impostato alla massima lunghezza focale) la Nikon V1 cattura superfici relativamente piccole per obiettivi CSC non-macro, e la definizione sembra abbastanza buona. Chiaramente l'uso di un flash ti aiuterà moltissimo. Inoltre il sistema VR (Vibration Reduction) compensa eventuali piccoli movimenti fisiologici quanto involontari della mano di chi impugna la fotocamera, per evitare che in condizioni di luce scarsa e con un conseguente tempo di posa lungo, la foto dovesse risultare mossa. Tutto questo almeno nella teoria, per la pratica devi fare delle prove e vedere come effettivamente si comporta. Ho letto infine che se ti interessa fare macro, è disponibile per la Nikon V1, un
Kit Reflex Macro Close-Up che incorpora un anello adattatore da 40,5 mm che è esattamente il passo filtro della ottiche Nikkor (ad eccezione del NIKKOR VR 10-100 mm il cui passo filtri è di 72 mm). L’adattatore da 40,5 mm del Kit Reflex Macro Close-UP ti consente di montare davanti all'obiettivo una lente addizionale da +4 (compresa nel kit Reflex Macro Close-Up), che penso possa essere il compromesso migliore se vuoi fare macro con la tua macchina.
Spero di esserti stato d'aiuto!
