Orchids of Italy

 

The Official Page of the
Italian Group for the Research on
Wild Orchids

     

 
 
 

Orchidoideae

Orchidinae

Genus:

Ophrys

 

Sectio Araniferae -

Argolicae

(gr. O. aranifera)

< sr. aranifera >


 

Species:

O. tarquinia

O. ausonia

 

Ophrys tarquinia P. Delforge 2000

Ophrys ausonia

Devillers, Devillers-Tersch. & P. Delforge 2004


 

Etimologia: della “terra dei Tarquini” e della "terra degli Ausoni", rispettivamente stirpe etrusca che regnò su Roma e antica popolazione del Basso Lazio.

 

Distribuzione: endemismi dell'Italia peninsulare (subtirrenici); tarquinia diffusa soprattutto nella Bassa Toscana (LI, GR, SI) e Alto Lazio (VT), ma segnalata anche in Puglia (Gargano, FG); ausonia più circoscritta tra Basso Lazio (LT, RM, FR) e Abruzzo (AQ).

 

Habitat: tarquinia in prati, bordi di strade, radure boschive, cespuglieti, luoghi freschi e anche umidi fino a 800 m (550 in Toscana); ausonia molto più legata alle pendici montane calcaree aride e soleggiate, tra 600 e 1200 m di quota.

 

Fioritura: tarq.: (III) IV; aus.: IV-V.

 

Caratteri essenziali

Pianta: tarq. robusta, aus. più esile, alte fino a 50 cm.

Infiorescenza lassa, fiori piuttosto grandi in tarq., in aus. piccoli.

Perianzio come aranifera ma: tarq. sepali verdi-giallastri, aus. verdi-biancastri; petali più scuri ai bordi che al centro (soprattutto tarq.).

Labello come aranifera, con bordi rialzati in aus. e più chiari in tarq. (concolori ai bordi dei petali).

Macula di solito in tarq. più grande e complessa.

 

Osservazioni

Impollinata da Andrena tibialis, tarquinia è da alcuni considerata più vicina a exaltata che ad aranifera, ma le somiglianze morfologiche con quest'ultima sono indubbie (vedi le osservazioni nella scheda di classica).

Ancora più stretto il legame della serie aranifera con le popolazioni di ausonia (forse da intendere come ecotipi di classica legati ad ambienti montani piuttosto localizzati?); popolazioni già ricomprese in O. tommasinii Vis., che invece sarebbe entità limitata a Istria e Quarnaro, più affine a incubacea.

 



 

Aggiornamento: marzo 2013